Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

ATTI VANDALICI ALLE GIOSTRINE DEL GIARDINO DI PAOLO VI

giostrine-e-vandalismo

vandali e giostrineNel veder fare a pezzi le giostrine – per i più piccoli fonte di gioia e divertimento, per i loro genitori e nonni “un lusso” impensabile fino a pochi decenni fa – viene da chiedersi che trauma infantile abbiano vissuto questi vandali per “odiare” così tanto altalene, dondoli, scivoli e reti…!

Quel che è certo è che non è affatto normale che tutto ciò accada, non in un paese civile, non in una città abbastanza piccola da conoscersi un po’ tutti e in luoghi su cui si affacciano decine di balconi e finestre, non certo estreme periferie del Bronx. Stiamo parlando dei giardini di via PaoloVI, un tempo fiore all’occhiello di Gioia.

Chi ha “postato” le foto ha così commentato: “Ennesimo atto di vandalismo nei parchi gioiesi presso le zone con giostrine per bambini. Alle volte l’educazione e il rispetto per le cose non è così scontato. A quando delle forme di prevenzione che mirino non solo all’integrità delle strutture ma anche alla sicurezza dei bambini e delle persone? Dei sistemi di videosorveglianza nei punti sensibili, come qualcuno propone, sarebbero così onerosi per le casse comunali?”

Una risposta va data, anche perché il silenzio alimenta l’impudenza e l’arroganza di chi le bravate continua a perpetrarle a danno dell’intera comunità.

A parte il costo di riparazioni o nuovi acquisti, c’è la delusione dei bambini che raggiungono i giardinetti e trovano a pezzi la giostra preferita, distrutta, per altro, non solo e soltanto per uso improprio, “caricandola” ben oltre il consentito con un peso adulto, ma dilaniata con ferocia.

E sono segni che restano, nei piccoli!

Forse è giunto il momento di sorvegliare davvero la città, in qual si voglia modo: ronde, telecamere, vigilanza noturna… e dare una punizione esemplare, magari mandando i bulletti in una falegnameria per riparare i danni fatti o far loro effettuare sotto sorveglianza un servizio civico in città, a titolo gratuito e di rimborso per aver danneggiato la comunità

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *