PROGETTO P.O.F. ITIS: “7° STAGE ESTIVO SCUOLA – LAVORO”
Presso l’I.I.S. “L. Da Vinci – G. Galilei” nella sede di Gioia del Colle, il Dirigente Scolastico Rosa Roberto, il Collegio dei docenti ed il Consiglio di Istituto, anche questa volta, a conclusione dell’anno scolastico 2014/15 hanno autorizzato l’avvio del progetto “7° Stage estivo scuola – lavoro” che ha come referente la Funzione Strumentale il docente Bartucci Carmine e si è avvalso della collaborazione di altri docenti, e gli alunni degli indirizzi di “Meccanica, Meccatronica ed Energia”, di “Elettronica ed Elettrotecnica” e di “Informatica e Telecomunicazioni” e le aziende disponibili di Gioia del Colle, di Noci, di Putignano, di Cassano Murge, di Acquaviva delle Fonti, di Massafra, di Santeramo e di Mottola.
Gli scopi che si prefigge questo progetto, sono quelli di offrire a molti studenti che si iscrivono al corso di studi, uno stage in una realtà aziendale in cui affina e integra le conoscenze teoriche e pratiche del corso di studi. Si stabilisce una sinergia tra l’Istituto e l’azienda ospitante, la quale ha l’opportunità di valutare lo studente con una finalità di un concreto rapporto di lavoro dopo il conseguimento del titolo di studio.
Crediamo che favorire il contatto con la realtà, verificare sul campo le conoscenze apprese, apprendere conoscenze ed abilità pratiche, avere qualche esperienza sulle spalle consentirà agli studenti di avere una mentalità più pratica e dinamica. In sintesi si sviluppano i concetti di organizzazione, responsabilità sociale e cultura del reciproco grado di conoscenza. Con gli incontri in aziende e raccogliendone la disponibilità, abbiamo selezionato quelle più attinenti e più vicine alla residenza degli studenti interessati.
Il tutor scolastico ha informato e spiegato lo stage alle famiglie e agli studenti, sono stati elaborati i documenti (regolamento, convenzione, comunicazioni all’assicurazione, schede di gradimento dello stagista e dell’impresa, attestati di partecipazione), vengono forniti i dispositivi di protezione individuali ed infine si accompagnano gli stagisti in aziende e si dispongono visite periodiche durante il periodo dello stage. Lo stage secondo la normativa vigente non costituisce un rapporto di lavoro e pertanto non è dovuta alcuna retribuzione da parte delle aziende, nonostante ciò, possono riconoscere, per propria iniziativa e senza alcun obbligo, una borsa di studio allo stagista. Ha una durata di 120 ore in tre settimane e si svolgerà dal 06 luglio al 24 luglio”.
Ringraziamo per la loro sensibilità, la disponibilità e la professionalità messe in campo per l’arricchimento dei nostri studenti, quest’anno le seguenti aziende: