GIORNATE DI FUOCO PER I VOLONTARI DI GIOIA SOCCORSO
Si continua senza sosta a spegnere incendi, fortunatamente di minore entità ma che non per questo richiedono meno impegno, diminuendo lo stato di allerta.
A segnalare gli ultimi incendi sono i volontari di Gioia Soccorso che nella mattinata del 5 settembre sono intervenuti sulla Strada Vicinale via Vecchia Matera per domare le fiamme che hanno bruciato quasi mille metri quadri di erba secca, con focolai in più accesa in più punti.
“Nei prossimi giorni – dichiarano i volontari – monitoreremo maggiormente la zona perché ultimamente è stata colpita spesso da incendi su bordo strada che in poco tempo si sono estesi in alcuni terreni. In quella zona sono stati per fortuna solamente sfiorati anche due boschetti vicini alle aree bruciate.
Il 4 settembre ancora due incendi hanno impegnato i volontari dalle 18 alle 22, con spegnimento e bonifica dei siti interessati, visibili nelle foto scattate in notturna.
Il 3 settembre sono ben tre gli interventi richiesti dal Corpo Forestale Gioia e Soup Regione Puglia ai volontari AIB di Gioia Soccorso.
Il primo incendio ha avuto luogo verso le 10.15 in Via Ficazzella, lungo il bordo strada.
Nel pomeriggio, intorno le ore 18.00, i volontari di Gioia Soccorso sono intervenuti sulla Strada Vicinale Vecchia di Matera, una serie di incendi, mettevano in pericolo due boschetti che si trovavano nelle immediate vicinanze.
“Messa in sicurezza l’intera zona, mentre rientravano in centrale, i nostri volontari, hanno avvistato due grandi colonne di fumo provenire dai terreni alle spalle della Termosud – Ansaldo. Avvisati Soup e Corpo Forestale Dello Stato, si sono diretti al più presto sul luogo dell’incendio.”
A bruciare un terreno di erba secca di circa 5.000 metri quadri che circondava una struttura in costruzione. Presenti sul terreno molti ulivi, varie cataste di legno, e numerosi cumuli di rifiuti.
A pericolo di crollo anche un grande albero presente nel terreno in fiamme. La bonifica è terminata alle ore 20.00.
————————————–
INCENDI: 72 ROGHI NELLA GIORNATA DI IERI
“Sono stati 72 gli incendi boschivi divampati ieri in tutta Italia a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato.
La Calabria con 36 incendi è la regione più colpita dalle fiamme, seguita dalla Puglia con 16 e dal Campania con 10. La province più colpite sono state Cosenza con 11, Catanzaro e Vibo Valentia con 8 incendi, seguita da Reggio Calabria e Foggia con 5 .
Diversi gli interventi aerei soprattutto in Calabria dove hanno operato anche due AB 412 del Corpo forestale dello Stato e un S64F in Sicilia nel Comune di Siracusa.
Nella giornata di ieri sono pervenute al numero di emergenza ambientale 1515 in totale 351 segnalazioni di cui 141 per incendi.
Nell’arco della giornata il Corpo forestale dello Stato ha schierato 316 pattuglie operative per le attività antincendio e di controllo del territorio.
Si ricorda, ancora una volta, il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato, gratuito e attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al quale ogni cittadino può segnalare la presenza di incendi o di eventuali incendiari”.
(Corpo Forestale dello Stato)