Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

GdF SEQUESTRA MIGLIAIA DI PRODOTTI CINESI INSICURI

gdf capi contraffatti

gdf capi contraffatti“Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle hanno svolto una serie di controlli finalizzati alla tutela dei mercati edalla sicurezza dei prodotti posti in commercio, ispezionando due attività commerciali nel capoluogo provinciale e sequestrando circa 25.000 scarpe prive di documentazione contabile atta a giustificarne la provenienza, migliaia di capi di abbigliamento contraffatto nonché 240.000 pezzi circa di prodotti elettronici tra cui giocattoli, diversi gadget e luminarie natalizie, privi dei requisiti necessari per esser messi in commercio nel rispetto delle regole di sicurezza per gli acquirenti.

Al termine delle attività, che hanno altresì consentito di sequestrare due capannoni adibiti a depositi abusivi, sono stati deferiti alle competenti autorità tre soggetti per la violazione degli artt. 474 (introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (ricettazione) del c.p., nonché in relazione alle disposizioni previste dal codice al consumo di cui al decreto legislativo 206/2005.gdf-7

Con tale disposizione il rivenditore è responsabile della conformità dei prodotti e deve rispettare alcune regole basilari tra cui l’evidenziazione delle informazioni sul produttore/importatore autorizzato, stabilito nel territorio dell’unione europea, e le istruzioni e/o precauzioni d’uso se necessarie, volte, tra le altre cose, ad assicurare la tutela della salute e la sicurezza dei prodotti e dei servizi.

Questa operazione delle Fiamme Gialle, nel togliere dal mercato prodotti che non rispettano gli standard di sicurezza fissati e riconosciuti anche all’interno dell’Unione Europea, ha consentito di sventare le conseguenze derivanti dall’utilizzo di questa merce insicura da parte dei consumatori.

Rischi cui si va incontro se si indossa un capo contraffatto prodotto con materie prime dannose o tossiche per l’organismo ovvero se in un’abitazione si utilizza una luminaria natalizia formata da materiali elettrici non idonei ad evitare rischi di incendio”.

(GdF Comando Provinciale Lecce) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *