Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

GIOVANI E INCLUSIONE SOCIALE: PARTECIPAZIONE ATTIVA

giovani protagonisti e Inclusione_Sociale

inclusione sociale “In quanto “cives”, e cioè soggetto politicamente attivo, è imprescindibile per l’uomo interessarsi alla vita politica, non solo nazionale ma soprattutto cittadina. L’ambito politico non dovrebbe però coinvolgere esclusivamente il mondo degli adulti, come troppo spesso accade, ma dovrebbe cercare di attirare l’attenzione anche dei più giovani.

Quando ci riferiamo all’ambito politico non intendiamo necessariamente il rivestimento di una carica politica ma la partecipazione attiva. In relazione a noi giovani, però, la società non sempre offre la possibilità di includerci in questi contesti e, allo stesso tempo, accade che noi per primi non possediamo una coscienza politicamente attiva a tal punto da aprirci a nuovi contesti che sembrano troppo distanti da noi. Per questa ragione è necessario che la programmazione politica, nel nostro caso quella gioiese, preveda uno sviluppo inclusivo davvero per tutti. L’inclusione sociale è davvero vicina a noi giovani infatti la possiamo ritrovare in scuole, chiese, centri sportivi o in qualsiasi luogo pubblico.

Tuttavia, affinché essa si realizzi, è necessario che vengano individuati, attrezzati e poi riqualificati, spazi dedicati sia alle nuove geneinclusione socialerazioni che ai soggetti cosiddetti deboli per garantire lo svolgimento di attività che integrino le attività sociali con quelle educative e che siano veicolo di integrazione per il mondo del lavoro. Per questa ragione noi di Giovani Protagonisti ci stiamo attivando affinché questo tipo di luoghi vengano riqualificati per fruire sempre più servizi alla nostra generazione.

Si potrebbe infatti pensare ad attività ludico-sportive che includano anche persone diversamente abili oppure a corsi integrativi di lingua italiana per gli stranieri appena insediatisi a Gioia o ancora percorsi culturali ma non solo, come per esempio corsi di recitazione, di musica (etnica, jazz, etc.), di cucina, di informatica. Queste sono solo alcune proposte ma le idee sarebbero davvero molteplici. Il messaggio che però ci interessa principalmente veicolare è che se la programmazione politica si interessasse nel coinvolgimento dei giovani puntando sull’inclusione piuttosto che solo all’integrazione, il riscontro partecipativo sarebbe sicuramente più ampio.

Troppo spesso, infatti, si tende a confondere il concetto di integrazione con il inclusione socialeconcetto di inclusione: essi sono in realtà due concetti distinti, poiché il primo non presuppone un confronto o un contatto tra il nuovo individuo e il contesto in cui si va a inserire, il secondo invece si occupa di promuovere la piena partecipazione di tutte le persone alla vita sociale facendosi carico delle differenze dell’altro.

Ecco dunque che noi Giovani Protagonisti attivi opereremo in vista di questo orizzonte inclusivo con l’obiettivo di ampliare il coinvolgimento di una fascia sempre più vasta di partecipanti alla vita della nostra città. Pertanto è necessaria la partecipazione attiva di tutti quanti e dimostrare coraggio: il coraggio di non accettare passivamente ciò che accade intorno a noi, il coraggio di mettersi in gioco, il coraggio di esporsi con le proprie idee perchè solo da un confronto autentico di quest’ultime potrà realizzarsi la tanto ambita inclusione a cui aspiriamo e il miglioramento della nostra città”.

Nicla – Giovani Protagonisti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *