200 POSTI PER LA PRIMA IOS DEVELOPER ACADEMY IN EUROPA
L’Università di Napoli Federico II (Napoli, Italia) ha annunciato che ospiterà la prima iOS Developer Academy in Europa grazie ad una nuova partnership con Apple che fornirà a centinaia di studenti le competenze pratiche e la formazione sullo sviluppo di app per l’ecosistema digitale più innovativo e vivace al mondo. La iOS Developer Academy aprirà ufficialmente ad ottobre 2016 con oltre 200 studenti che parteciperanno al primo anno e molti altri seguiranno negli anni successivi.
Gli studenti parteciperanno ad un corso di nove mesi, progettato e supportato da Apple, con una struttura dedicata presso il nuovo campus a San Giovanni a Teduccio. La struttura include laboratori e accesso ai più recenti prodotti hardware e software Apple.
Basta il diploma di scuola superiore per accedere all’Academy Apple per sviluppatori di app. Il diploma, un bel po’ di competenze digitali e di programmazione e una radicata motivazione. E bisogna avere non più di 30 anni e la capacità di esprimersi compiutamente in lingua inglese.
200 studenti che possono giungere da ogni parte del mondo, purché nati non prima dell’1 gennaio 1986. Saranno divisi in due gruppi: i primi 100 seguiranno i 9 mesi di corso da ottobre a giugno. Gli altri 100 da gennaio a settembre. Alcuni seguiranno le attività in italiano e inglese, gli altri solo in inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione (esclusivamente online) è fissata alle ore 12 del primo agosto, momento entro il quale i candidati dovranno non solo inserire i dati anagrafici, ma fornire, volendo, informazioni aggiuntive che sembrino funzionali alla selezione. I test di accesso, il cui calendario sarà pubblicato entro il 10 agosto, si terranno non prima della fine di agosto a Scienze Biotecnologiche, in via De Amicis.
Due fasi, per la prova di ammissione: i candidati dovranno vedersela innanzitutto con un test che ne valuterà le competenze digitali e di programmazione, con 30 quesiti, ciascuno con 4 opzioni di risposta, su argomenti di Logica, di Algebra, di Informatica, di Linguaggi di programmazione.
Durante il primo semestre, i corsi avranno l’obiettivo di migliorare ed elevare le competenze degli studenti nello sviluppo software su iOS; durante il secondo semestre gli studenti parteciperanno a corsi sulla creazione di start up e progettazione di app, e collaboreranno fra loro per la creazione di app che potrebbero eventualmente arrivare all’App Store.
Il piano di creare una iOS Developer Academy specializzata a Napoli, in Italia, è stato annunciato per la prima volta a gennaio da Tim Cook, CEO di Apple, e dal Primo Ministro, Matteo Renzi per contribuire ad aumentare significativamente il numero di sviluppatori app preparati, in Italia e Europa. Con oltre 2 milioni di app, l’App Store ha creato un settore completamente nuovo con oltre 1,2 milioni di posti di lavoro creati in Europa dal 2008. Agli sviluppatori in Europa sono stati corrisposti quasi € 10 miliardi per la vendita delle loro app nel mondo. La iOS Developer Academy aiuterà gli studenti ad avere un ruolo in questa rivoluzione. Il programma è gratuito e sarà aperto agli studenti provenienti dall’ Italia e da tutta Europa, con borse di studio disponibili per alcuni studenti a copertura delle spese primarie.
Gli studenti che desiderano saperne di più o candidarsi devono andare sul sito www.unina.it. Ai candidati sarà chiesto di fare un test online in italiano o in inglese, superato il quale potranno accedere alla fase successiva che prevede un colloquio.I candidati non devono necessariamente avere una formazione in information technology in quanto il corso è stato progettato per supportare un mix eterogeneo di futuri sviluppatori che spazia in diversi settori.
L’Università di Napoli Federico II ha anche in piano di assumere degli insegnanti per l’Accademia nei prossimi mesi, con profili che vanno da sviluppatori esperti di app a designer e docenti di programmazione. I docenti che desiderano candidarsi devono consultare il sito: http://www.unina.it/home;jsessionid=FF86FF38EA6F946AE6305651661E133E.node_staging12.