Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

CITTADINANZA ONORARIA AI FIGLI DI IMMIGRATI NATI A GIOIA

FIGLI IMMIGRATI

municipio_balcone“Le associazioni Coordinamento Accoglienza Responsabile, Lavori in corsoMeters-studi e ricerche per il sociale hanno protocollato in Comune una proposta per il riconoscimento simbolico di Cittadinanza Italiana, fino a quando lo Stato Italiano non riconoscerà la cittadinanza secondo lo ius soli, ai minori residenti a Gioia del Colle, nati in Italia, figli di genitori stranieri, previa accettazione di tale riconoscimento onorario da parte dei genitori del minore o da chi ne rappresenta la tutela legale. 

Sono tanti i comuni italiani e pugliesi (Francavilla Fontana, Canosa di Puglia, Taranto, Barletta, Foggia, Turi…) che concedono la cittadinanza onoraria a tutti i minorenni nati in Italia, figli di immigrati e residenti in città. 

Attraverso apposito articolo nel regolamento comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria e della civica benemerenza, il Comune di Gioia del Colle potrà conferire la cittadinanza ai minorenni, figli di stranieri, che sono nati e/o vivono nel nostro territorio, che studiano, lavorano, partecipano alla vita sociale di questa città e usufruiscono dei servizi come tutti i cittadini ivi residenti.

I cittadini stranieri a Gioia del Colle sono in continuo aumento e incidono, più che nei vicini paesi a livello di ambito territoriale, in maniera decisiva sulla popolazione residente con una importante presenza di minori stranieri.  

Un atto che manifesterebbe, secondo il nostro parere, la ferma volontà di inclusione e coesione sociale di questa comunità; sensibilizzando tutte le generazioni all’educazione alle differenze, nell’intento di perseguire una condizione di effettiva eguaglianza di diritti, nel rispetto di valori universali quali il riconoscimento delle diversità culturali, la promozione della pace e delle libertà individuali”.

(Coordinamento Accoglienza Responsabile – Il Presidente Pasquale Redavid)
(Lavori in corso – Il Presidente Dario Colacicco)
(Meters-studi e ricerche per il sociale – La Presidente Giovanna Magistro)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *