RIFIUTI. GESTIONE PORTA A PORTA. DISAGI PER ANZIANI E DISABILI
Sono pervenute in redazione numerose sollecitazioni a rendere pubblici i disagi causati dalla raccolta differenziata ad anziani e disabili.
La prima criticità è soprattutto per chi vive in condomini privi di ascensore o in case singole “arcura e camerino”: riuscire a portare (trascinare) i bidoni pieni sotto casa scendendo le scale e riportarli su non è per nulla facile e mette a rischio il già precario equilibrio di molti anziani, che rischiano di cadere e farsi male. A questo si aggiunge l’oggettiva difficoltà, soprattutto che per i meno acculturati, di comprendere come differenziare i rifiuti.
Tenendo conto dei “numeri”, ovvero degli anziani presenti sul territorio, non tutti tanto fortunati da avere accanto parenti o potersi permettere badanti, la situazione è davvero molto seria e andrebbero valutate soluzioni alternative in via preventiva, essendo per altro vicinissime la partenza della raccolta differenziata porta a porta e la dipartita dei cassonetti.
Una delle soluzioni possibili potrebbe essere quella di distribuire bidoncini su misura, ovvero meno pesanti e ingombranti, magari da attaccare ad una corda, come si faceva una volta, quando i cassonetti non esistevano ed il netturbino raccoglieva quotidianamente il sacchetto della spazzatura. Per la differenziazione dei rifiuti il problema è più complesso… una possibile soluzione potrebbe essere quella di distribuire opuscoletti con disegnini che facciano capire la tipologia di rifiuti da conferire, mantenendo una minima tolleranza in caso di errore, o creare isole ecologiche in punti strategici presso cui possano essere conferiti rifiuti in giornate ed orari diversi, permettendo così agli anziani di delegare occasionalmente il conferimento ad amici in visita o parenti.
Coloro che hanno proposte da suggerire, possono farlo sul nostro portale o partecipando agli incontri organizzati dalla Navita in questi giorni, per l’esattezza questa sera, martedì 17 Ottobre alle 18.30 nel Chiostro Comunale; il 19 Ottobre alle 18,30 al Centro Polivalente (zona 167); il 23 Ottobre sempre alle 18,30 nella chiesa di S. Giuseppe a Montursi (Km. 10 da Gioia del Colle); il 24 Ottobre alle 18,30 nel Chiostro Comunale; il 26 Ottobre alle 18,30 nell’immobile ex LUM e infine il 30 Ottobre alle 18,30 in piazza Plebiscito (in caso di pioggia l’incontro si svolgerà nel Chiostro Comunale), per gli amministratori condominiali alle 16.30 di martedì 24 Ottobre nel Chiostro Comunale e per le utenze non domestiche il 26 Ottobre alle 16.30 nell’immobile ex LUM”.