Al via il “Mese del benessere psicologico”. Attivati tre seminari
Il 15 novembre alle ore 16.30 nel chiostro del Comune di Gioia si aprirà il seminario “Insieme per il benessere”, fortemente voluto ed organizzato dal Comune di Gioia e dall’Assessorato ai Servizi sociali rappresentato dalla dottoressa Vanna Pontiggia, con il supporto di una efficientissima segreteria organizzativa di cui fanno parte Lucia Prudente, Federica Coletta, Mariacarla Perfido, dottoresse in Psicologia Clinica.
Un evento prestigioso e di grande valenza per tutti, non facile da portare in provincia – proposto nella nostra città nel mese del “Benessere psicologico”-, che si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, della Asl Bari, della Società italiana di Psico-oncologia, dell’associazione aBRCAdaBRA impegnata nell’offrire sostegno alle donne colpite da tumore ereditario alla mammella e all’ovaio, dell’Ordine dei medici di Bari e del Lions Club “Monte Joha” che non fa mai mancare il suo supporto alle iniziative della Pontiggia, socia del Club.
Tre giornate dedicate al benessere psicologico della persona, curato in ogni declinazione grazie all’intervento di professionisti che parleranno di wellness nelle giornate del 15-21-28 novembre, i quali dovranno concentrare in 15 minuti interventi importanti per comprendere le problematiche che minano il benessere e le possibili soluzioni. Il seminario è aperto a tutta la cittadinanza, ovvero a chi vorrà di volta in volta approcciarsi alle tematiche affrontate da relatori di altissimo profilo e professionalità, esperti nel loro settore. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato utile ai fini dell’ottenimento di crediti.
Dopo i saluti istituzionale del sindaco Johnny Mastrangelo, del dottor Antonio Di Gioia, presidente dell’Ordine Psicologi di Puglia, di Vanna Pontiggia e dell’assessore alla Cultura Lucio Romano, partiranno gli interventi.
Programma della prima giornata.
16.45: SALUTE E DIRITTO: LIBERTÀ DI SCELTA E CONTINUITÀ TERAPEUTICA – Valentina Palmigiani – Avvocato
17.00: IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEI SERVIZI SOCIALI COMUNALI – Maria Loviglio – Psicologa, Psicoterapeuta Ambito Territoriale “Alto Tavoliere”
17.15: LA VOCE DEL CORPO: LA PSICOTERAPIA UMANISTICA E BIOENERGETICA – Elena Maraglino – Psicologa, Psicoterapeuta
17.30 IL DOLORE PSICOSOMATICO – Mariagrazia Carone – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta UOC Psichiatria Az. Osp. Univ. Policlinico Consorz. Bari, Coord. Reg. SIPO, Prof. a Contratto Università degli Studi di Bari
17.45: LA PRESA IN CARICO DELLA FAMIGLIA NELLA MALATTIA CRONICA – Annarosa Melillo – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta c/o U.O.C. di Psicologia Clinica e NPIA ASL BA
18.00: GLI ANZIANI IN OSPEDALE – Giuseppe Orsitto – Dirigente Medico Geriatra Struttura Complessa di Medicina Interna, p.o. Bari “Sud” di Venere ASL Ba
18.15: ALZHEIMER: I VISSUTI EMOTIVI DEL CAREGIVER E STRATEGIE DI SUPPORTO – Domenica Deramo – Psicologa, Specializzanda in psicoterapia
18.30: TERAPIA NON FARMACOLOGICA NELLE DEMENZE: MUSEOTERAPIA QUALE APPROCCIO INNOVATIVO – Adriana Nitti – Psicologa
18.45: ARMONIA TRA SE STESSI, GLI ALTRI E L’AMBIENTE: TIROIDE E BENESSERE – Carmen Capolongo – Dirigente Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia U.O. Patologia Clinica – p.o. “S. Maria degli Angeli” Putignano ASL BA
19.00: ASPETTI PSICOLOGICI E GESTIONE QUOTIDIANA DELLA CONVIVENZA CON IL DIABETE – Greta Fraccascia – Psicologa, Specializzanda in psicoterapia.
A chiusura dei lavori interverrà la dott.ssa Giovanna Pontiggia, seguirà un intervento musicale affidato ai Maestri Vincenzo Fortunato e Virginia Sassaroli che alle chitarre delizieranno il pubblico presente.