Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“Le due vergini” spettacolo teatrale al Liceo Scientifico

le due vergini “Collettivo Teatro Prisma”

locandina LE DUE VERGINIOggi, venerdì 15 novembre alle ore 14.45 presso l’auditorium del Liceo Scientifico sarà portato in scena lo spettacolo teatrale intitolato “Le due vergini”, a cura della compagnia teatrale “Collettivo Teatro Prisma” di Giovanni Gentile, Barbara Grilli e William Volpicella.

Il linguaggio teatrale è una modalità introduttiva al tema relativo alla “Discriminazione di genere”, come riflessione sulla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata il prossimo 25 novembre. Si immagina di introdurre le classi del triennio del Liceo scientifico, Classico e una rappresentanza dell’Itt ad una riflessione sulla complicata problematica della violenza perpetuata sulle donne nella società odierna.

Una donna accusata di omicidio e il suo avvocato difensore, nel chiuso delle quattro mura di un parlatorio di un carcere femminile, daranno vita ad un dialogo serrato, in cui alla fine sarà complicato stabilire chi sia la vittima e chi il carnefice.

Con lo spettacolo teatrale prende l’avvio il progetto “Le Indesiderabili” promosso dai docenti del Dipartimento di Storia e Filosofia e dalla referente alla Legalità avv. Angela Leo.

Tale progettazione si prefigge di condurre un’analisi della discriminazione di genere retrodatata alle persecuzioni poste in essere dalla Shoah.

Vittime della persecuzione e dello sterminio nazisti furono sia gli uomini che le donne di etnia ebraica. Tuttavia, le donne – sia ebree che non-ebree – furono spesso soggette ad una persecuzione eccezionalmente brutale da parte del regime, una duplice discriminazione di genere determinata dalla condizione della donna di perpetuare la specie e pertanto mortificata nella condizione di donna e di madre. Partire dalle nuove generazioni a parlare di violenza e discriminazione sono le modalità informative e preventive per contrastare atteggiamenti di violenza e di odio di cui spesso la società attuale di fa interprete.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *