DANTE E “LA LUDICA COMMEDIA” CON TRIFONE GARGANO
Il 10 e il 17 dicembre 2013, le classi seconde e terze della secondaria dell’Istituto Comprensivo Losapio-San F. Neri hanno partecipato all’incontro con il prof. Trifone Gargano sul tema “La ludica Commedia: percorsi di gioco e apprendimento in un classico della letteratura Italiana”.
Il prof. Gargano è insegnate di Lingua e Letteratura Italiana presso il liceo “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti e docente di Informatica per la Letteratura presso l’Università degli Studi di Foggia.
Egli ha presentato la sua opera “Virtude e c@noscenza”, un’antologia della Commedia di Dante, disponibile anche in versione mista “la Ludica Commedia” che offre oltre al testo dantesco e alla parafrasi dei canti, videogiochi e cruciverba eccellenti.
E’ questo uno strumento didattico innovativo che coniuga gioco e studio. Infatti il prof. Gargano, dopo aver illustrato alcuni canti della Divina Commedia, ha presentato una serie interessantissima di giochi interattivi con Dante protagonista, mostrando così come cultura e videogioco è ormai un binomio possibile.
Il prof. Gargano ha poi parlato del fenomeno del “Dantismo creativo” e quindi dell’attualità di Dante, oggi, infatti spettacoli teatrali, romanzi, canzoni, fumetti, videogiochi, spot pubblicitari sono sempre più ispirati al poeta fiorentino.
Pertanto ha fatto ascoltare “Nel mezzo del cammin di nostra vita” di De Gregori e “Dante” di Niccolò Agliardi, ha poi proiettato e commentato pagine di fumetti tratti da “Topolino all’inferno”, “Paperino all’inferno” , “Nel mezzo del cammin… di una vignetta” a cura dei monaci di Ravenna e da tante altre reinterpretazioni dantesche.
L’incontro si è concluso con la partecipazione dei ragazzi ad alcuni giochi interattivi inseriti nella “Ludica Commedia”.
L’esperienza vissuta col prof. Gargano è stata coinvolgente ed altamente educativa perché ha dimostrato che è possibile imparare giocando.
Studiare la Divina Commedia sarà adesso un gioco da ragazzi.
Buompane A. – Deciaro D. – Mastrovito M. – Panessa S. – Petrera F.
(CL. 2°C prof.ssa Russo V.)