Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

“PANE E CORAGGIO”: TRE FILM PER RACCONTARE L’ALTRO

immigrati-pp

Circolo-Lebowski.jpg2Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 19.30, presso il Cinema Sacro Cuore, parte la rassegna cinematografica “Pane e Coraggio”. La rassegna è nata dalla sinergia vincente del Circolo Culturale Arci Lebowski di Gioia del Colle e della Comunità Fratello Sole, comunità di recupero, sempre di Gioia del Colle.immigrati_sciopero_adn-400x300

L’obiettivo del progetto è stato quello di mettere in gioco due realtà così distanti, per vissuti passati, ma così vicini perché sono tutti ragazzi che hanno voluto condividere tematiche importanti, come lo è l’immigrazione, filone centrale della rassegna, attraverso il linguaggio cinematografico.
In particolare durante le tre proiezioni si cercherà di creare una tavola rotonda virtuale nella quale sarà possibile parlare liberamente dell’altro “perché soltanto entrando in contatto con l’altro prossimo conoscere noi stessi”.

Di seguito i tre appuntamenti:

  • cose-di-questo-mondoVenerdì 3 dicembre si inizia con “Cose di questo mondo” di Michael Winterbottom, Inghilterra 2002, durata 88 minuti.

Trama: Domiciliati in un campo profughi pakistano a Peshawar, dopo la fine del conflitto in Afghanistan due cugini, con l’aiuto dei parenti, decidono di partire alla ricerca di un futuro migliore. Attraverso Iran, Turchia e Italia i due viaggiano a ritroso lungo quella che un tempo veniva definita ‘la via della seta’ nascosti nella ribalta di un tir o all’interno di un container, fra minacce e condizioni di vita impossibili.

Premi ricevuti:

* Festival di Berlino 2003: Orso d’oro, Premio della giuria ecumenica;

* BAFTA 2004: miglior film non in lingua inglese;

* 2 British Independent Film Awards 2003: miglior produzione, miglior contributo tecnico (Peter Christelis).

Interverranno: Rosanna D’Aprile (Presidente Centro di Ascolto Gioia del Colle)

  • pane_e_cioccolataGiovedì 9 dicembre 2010, ore 19.30, “Pane e cioccolata”, di Franco Brusati, Italia 1974, durata 110 minuti.

Trama: Emigrato italiano in Svizzera, perseguitato dalla sfortuna, cerca di farsi passare per svizzero ma è scoperto ed espulso. Continuerà a lottare per conciliare lavoro e dignità.

Premi:

* Festival di Berlino: Premio OCIC e Orso d’argento;

* 2 David di Donatello 1974: miglior film e migliore attore (Nino Manfredi);

* Kansas City Film Critics Circle Awards 1979: miglior film straniero;

* New York Film Critics Circle Awards 1978: miglior film straniero;

* Candidato all’oscar come miglior film straniero.

Interverranno: Padre Luigi Colleoni (Parroco del centro Caritas Rumeni di Ginosa).

  • Lodio_Poster_Pop_UpMartedì 14 dicembre, ore 19.30, “L’odio”, di Mathieu Kassovitz, Francia 1995, durata 95 minuti.

Trama: In un quartiere periferico parigino (i francesi li chiamano le cité), scoppia il vento della rivolta dopo il pestaggio del sedicenne Abel da parte della polizia. I giovani della banlieu scendono in strada e si battono tutta la notte con gli agenti. Tra loro ci sono tre amici: l’ebreo Vinz, il maghrebino Said e il nero Hubert, un trio di sfigati, disoccupati, arrabbiati e senza futuro. La giornata balorda dei tre giovani disperati ha inizio quando Vinz, che ha trovato una pistola d’ordinanza persa da uno sbirro durante gli scontri, decide di usarla.

Premi:

* Premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1995;

* 3 Premi César 1996 (su 11 nomination): miglior film, miglior montaggio, miglior produttore;

* 2 Premi Lumière 1996: miglior film e miglior regista;

* European Film Awards 1995: miglior film giovane.

Interverranno: Gli ospiti sono da confermare.

L’ingresso è gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *