Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

Le zone e relative restrizioni anticipate dal Presidente Conte

presidente-Giuseppe-Conte

zona-rossa In serata, nella sua conferenza stampa, il premier Giuseppe Conte ha voluto presentare le nuove misure che entreranno in vigore a partire da venerdì 6 novembre fino al 3 dicembre, contenute nella ordinanza in fase di pubblicazione con cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha suddiviso le venti regioni italiane in tre fasce: Rossa, Arancione e Gialla.

“Rispetto alle persone contagiate – ha spiegato Conte – sale il numero degli asintomatici, diminuisce in percentuale il numero di persone ricoverate ma c’è l’alta probabilità che molte regioni superino le soglie delle terapie intensive e mediche”, ha detto il premier Conte.

“Se introducessimo misure uniche in tutta Italia produrremmo un duplice effetto negativo, non adottare misure veramente efficaci dove c’è maggior rischio e imporremo misure irragionevolmente restrittive dove la situazione è meno grave”.

Ecco la classificazione delle Regioni.

AREA ROSSA: Lombardia, Piemonte, Calabria, Valle D’Aosta.

AREA ARANCIONE: Puglia, Sicilia.

AREA GIALLA: Tutte le retanti regioni.

Il ministero della Salute effettuerà un monitoraggio dei dati e dell’andamento dei criteri di valutazione delle singole regioni e potrà, insieme al Comitato Scientifico ed ai rappresentanti delle Regioni, valutare un aggiornamento della situazione di ogni singola Regione, ma non prima di 14 giorni, necessari per valutare gli impatti (positivi o negativi) delle misure adottate.

Domande riguardanti la zona (arancione) in cui è stata inserita la Puglia

Posso entrare o uscire dallzona-arancionea Regione?

No, ci si può muovere soltanto per “comprovate esigenze” dunque motivi di lavoro, salute e emergenze.

Devo avere l’autocertificazione?

Sì, il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento e consegnato in caso di controllo. Se si tratta di un’urgenza non si deve indicare il nominativo della persona da cui si va per motivi di privacy.

Dove posso trovare il modulo di autocertificazione?

Sul sito del Ministero della Salute, o scaricabile direttamente da QUESTO link.

Posso uscire dal mio Comune?

No. Sono vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per «comprovate esigenze» di lavoro, studio, salute».

Posso accompagnare un figlio a scuola?

Sì sono “consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita”.

Se mi trovo in viaggio in una Regione arancione, posso rientrare a casa?

Si, è sempre consentito “il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenzona-giallaza”.

Che succede a bar e ristoranti?

Entrambi chiudono. Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo.

Posso ordinare cibo a domicilio?

Sì è sempre consentito. E non ci sono restrizioni.

Posso comprare cibo da asporto?

Sì fino alle 22 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

Posso fare attività motoria e sportiva?

Si purché all’interno del proprio comune e all’aperto in maniera individuale. Palestre, piscine e centri sportivi sono invece chiusi.

Posso andare al centro commerciale?

Si, ma non nei fine settimana, quando i centri commerciali restano chiusi (con l’eccezione di farmacie, parafarmacie, negozio di alimentari, tabaccherie ed edicole all’interno dei centri stessi).

Se non ho un servizio nel mio Comune posso andare in un altro Comune?

Si. Con l’autocertificazione e per il tempo strettamente necessario al compimento del servizio o per una prestazione altrimenti non ottenibile nel proprio paese di residenza o di domicilio.

Da evidenziare che il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel pomeriggio ha precisato che per quanto concerne le misure inerenti l’istruzione, nella regione di sua competenza, continuerà ad essere osservata la sua ordinanza emessa a fine ottobre scorso [IN PUGLIA RESTA IN VIGORE L’ORDINANZA NUM.407 DEL 28 OTTOBRE: PRECISAZIONE DI EMILIANO E LOPALCO]. ordinanza 407_signed.pdf

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *