Gli antincendi del 36° Stormo in supporto ai Vigili del Fuoco/foto
“Nel primo pomeriggio di sabato 29 maggio, il servizio antincendi del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle è intervenuto a seguito di un incendio sviluppatosi in zona rurale a ovest del sedime aeroportuale. Pervenuta sul luogo con uno degli automezzi in dotazione, la squadra di specialisti ha effettuato attività di ricognizione e messa in sicurezza dell’area, operando in stretta sinergia con i Vigili del Fuoco, e cinque volontari del Gruppo di Protezione civile comunale per limitare la propagazione delle fiamme e agevolare l’estinzione delle stesse.
Presenti due volontari della P.A. Gioia Soccorso che hanno provveduto a verificare, con l’Emergency Car, l’estensione dell’incendio oltre la linea ferroviaria, zona inaccessibile e rischiosa per gli operatori, comunicandolo al R.O.S. (Responsabile Operazioni Spegnimento) presente sul posto con personale di vigilanza dell’A.M.
Prontezza operativa e professionalità hanno consentito di evitare il peggio. Il Nucleo Antincendi del 36° Stormo Caccia, che assicura quotidianamente la prevenzione e la protezione antincendi su tutto il sedime aeroportuale, ha contribuito alla buona riuscita dell’intervento grazie al personale altamente specializzato. L’addestramento teorico – pratico nel settore, in costante evoluzione, permette di incrementare la professionalità delle squadre di intervento che operano 24 ore su 24, 365 giorni all’anno assicurando la protezione di personale, mezzi e infrastrutture”.
Il 36° Stormo Caccia, che dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento, è uno degli Stormi della difesa aerea dell’Aeronautica Militare che assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito – per la parte sorveglianza, identificazione e controllo – dall’11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (NA), relativamente all’intervento in volo, dal 4° Stormo (GR), dal 36° Stormo (BA) e dal 37° Stormo (TP), tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter. A partire dal gennaio 2017, l’Aeronautica Militare ha attivato inoltre una cellula di Eurofighter F-2000 presso il 51° Stormo di Istrana al fine di ottimizzare la copertura dello spazio aereo nazionale, in ottica di generale riduzione dei tempi di intervento e di tempestivo contrasto di eventuali minacce. Da marzo 2018, inoltre, nel sistema di difesa aerea sono stati integrati anche i velivoli F-35 del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione alla difesa dei cieli italiani. La bandiera del 36° Stormo Caccia è ancora oggi quella con più decorazioni di guerra di tutta l’Aeronautica Militare: una Medaglia d’Argento al Valor Militare al 36° Stormo Bombardamento Terrestre, una Medaglia d’Oro al Valor Militare al 36° Stormo Aerosiluranti, una Medaglia d’Argento al Valor Militare al 36° Stormo Notturno, una Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia al 36° Stormo Caccia mentre al personale sono state concesse ben 8 Medaglie d’Oro al Valor Militare alla memoria, 43 Medaglie d’Argento, 123 Medaglie di Bronzo e 27 Croci di Guerra.
Ten. Fulvio MALLARDI – 36° Stormo Caccia