Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

Soccorso. Addestramento 84° Centro C.S.A.R. e Soccorso Alpino/foto

soccorso-e-alpino-addestramento-tra-84-CSAR-e-CNSAS-4-6-7

soccorso-e-alpino-addestramento-tra-84-CSAR-e-CNSAS-4-6-2 “Si è svolto venerdì 4 giugno, presso l’Agro di Monopoli (BA), un addestramento congiunto tra il personale dell’84° Centro Combat Search and Rescue (C.S.A.R.) di Gioia del Colle (BA) ed i soccorritori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) di Puglia e Basilicata volto a consolidare le procedure necessarie alle operazioni di volo di ricerca e soccorso in caso di emergenza reale.

L’attività addestrativa si è svolta presso l’aviosuperficie Paretano Fly, ma i veri protagonisti sono stati i cieli sovrastanti la zona di Monopoli (BA). Dopo i briefing preparatori, necessari per il corretto svolgimento in sicurezza delle operazioni, è stata effettuata una sortita di volo con un elicottero HH-139A in dotazione all’84° Centro C.S.A.R., che ha interessato i soccorritori del C.N.S.A.S. di Puglia e Basilicata

L’equipaggio è decollato con l’elicottero HH-139A nelle prime ore del mattino per dirigersi nella zona dei recuperi, dove il personale del C.N.S.A.S. si è addestrato ad operare con il verricello, simulando di soccorrere e recuperare un ferito da zone impervie, grazie anche all’ausilio di una barella verricellabile.soccorso-e-alpino-addestramento-tra-84-CSAR-e-CNSAS-4-6-4

Il personale dell’Aeronautica Militare ed i soccorritori del C.N.S.A.S. si sono esercitati anche in operazioni di aviosbarco e avioimbarco simulando ciò che avviene in reali situazioni di ricerca e soccorso aereo. L’attività è terminata dopo circa 2 ore di volo, con il rientro dell’elicottero presso la base dell’84° Centro CSAR.

L’esercitazione, a similitudine di come avviene per un evento reale di questo tipo, si è svolta sotto il Comando e Controllo del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), nello specifico coordinati dal desk del Rescue Coordination Centre (RCC).

Sono diversi gli interventi reali di questo tipo che vengono effettuati ogni anno in maniera congiunta tra l’Aeronautica Militare ed il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

“La collaborazione e la standardizzazione tra il personale dell’Aeronautica Militare e del C.N.S.A.S., si dimostra di fondamentale importanza in quanto impiegati sinergicamente in molte operazioni reali di soccorso in favore della popolazione civile”. Questa la dichiarazione e la testimonianza del Tenente Colonnello Lorenzo Leone, pilota dell’84° Centro C.S.A.R di Gioia soccorso-e-alpino-addestramento-tra-84-CSAR-e-CNSAS-4-6-1del Colle, a margine dell’attività.

Esercitazioni di questo tipo sono fondamentali sia per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare che per gli enti che si trovano a cooperare con essi. L’utilizzo di procedure comuni negli interventi in elisoccorso assicura la massima celerità in caso di impiego reale, oltre a permettere di minimizzare i rischi operativi connessi agli interventi di soccorso, così come i numerosi interventi congiunti hanno nel tempo dimostrato.

La circostanza, inoltre, ha fatto conoscere a tutti coloro che hanno assistito all’esercitazione, l’importante contributo che l’Aeronautica Militare, tramite il 15° Stormo e i suoi Centri, fornisce giornalmente alle attività di pubblica utilità come, appunto, il servizio di ricerca e soccorso, che viene svolto su tutto il territorio ed i mari nazionali, nonché nel bacino mediterraneo nell’ambito degli accordi multinazionali, con i Paesi limitrofi, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno”.

M.llo 3° Cl. Ludovica Bovenzi
4° Centro C.S.A.R. – Gioia del Colle
Per visualizzare la gallery clicca sul link sottostante

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *