TRE CORALI UN RISULTATO: GIOIA ED ESULTANZA
“Comete di note” riecheggiano nel teatro comunale Rossini nel pomeriggio di martedì 21 dicembre. I cori e l’orchestra delle scuole Losapio, Mazzini e San Filippo Neri regalano istanti di autentica gioia a un pubblico numeroso ed esultante, trasform
ando la musica e il canto in nobili strumenti tramite cui augurare un buon Natale e un anno nuovo sereno.
L’intreccio tra le voci dei cori e la musica dell’orchestra pone un piacevole freno ai ritmi imposti dalla frenesia della società odierna, portando gli spettatori a confrontarsi tacitamente con il significato religioso del Natale, che talvolta pare essere dimenticato. Il valore di una festività cristiana come quella alle porte, che mai dovrebbe orientarsi al mero consumismo, si riscopre nelle voci festose dei bambini, nei loro occhi carichi di speranze, nel loro sano ed innocente orgoglio.
Originale l’esibizione d’apertura dei ragazzi della scuola media Losapio, che ripropongono, suonate con il flauto o con la clavietta, alcune tra le più belle colonne sonore che hanno marchiato l’eterno mondo Disney: tra queste “A whole new world”, tratta dal film Aladdin, “Il cerchio della vita”, cantata da Ivana Spagna nel capolavoro Il Re Leone e la dolcissima melodia intonata dalla teiera animata Msr Brick in “La Bella e La Bestia”.
Diversi i canti tipicamente natalizi proposti invece dalle corali delle tre scuole, tra cui spiccano i classici Last christmas, Jingle bells rock, Adeste fideles, Tu scendi dalle stelle e Gloria in excelsis deo.
Notevole l’esecuzione canora, accompagnata dalla preparatissima ensemble orchestrale della Losapio, di Oh Holy Night, canto statunitense che narra con gioia la nascita di Gesù Bambino: evento che, come hanno ribadito i ragazzi, è avvenuto una notte di moltissimi anni fa, ma il cui miracolo continua a ripetersi ogni anno nel cuore delle persone buone.
A giudicare dal fervore finale del pubblico, del valido “intercoro” possono sicuramente compiacersi i dirigenti dei tre istituti scolastici Elena Cardinale, Giovanni Stano e Giovanni Carlo D’Addabbo, il cui ringraziamento va alle docenti di musica: Anna
Caldarolo e Adriana Dalò per il coro della Losapio, Anna Buttiglione per quello della Mazzini e Antonella Gisotti per la corale della San Filippo Neri.
Una particolare nota di merito è riservata poi ai musicisti, che guidano i ragazzi nello studio dello strumento musicale che scelgono di suonare, tra il violino, il clarinetto, la tromba e la chitarra. Mettere virtuosamente a sistema le proprie competenze ha permesso alle tre scuole di realizzare un evento di successo, da cui, oltre alla professionalità degli insegnanti, sono emerse l’autenticità e la gioia spontanea con cui i bambini vivono la festa del Natale. Atteggiamenti che tutti dovremmo imitare.