CLASSICO: “I MEDITERRANEI: VIAGGI, ESPERIENZE”
Venerdì 4 marzo 2011 presso l’Aula Magna del Liceo Classico di Gioia del Colle alle ore 17,00 il Professor Hédi Bouraoui, insegnante di Letteratura francese e comparata e Preside del ‘Stong College’ della York University di Toronto, e Hafida Sakimi, Presidentessa Ass. Italo-Araba ‘Haafak’, incontreranno studenti, insegnanti, genitori, comunità tutta per condividere le proprie esperienze di migrazione attraverso letteratura, vita e cro
naca dei nostri giorni.
L’incontro offrirà l’occasione per riflettere sulla civiltà mediterranea come culla e crocevia di tante culture che si sono sovrapposte, mescolate, contaminate, compenetrate e per riscoprire alcuni valori mediterranei, come l’affetto intergenerazionale, la capacità di comunicare e di sapersi integrare in maniera armonica, il dono della parola, le tradizioni orali, l’apertura verso gli altri, l’ospitalità, le affinità tra la riva sud e la riva nord del Mediterraneo.
Gli studenti presenteranno alcuni lavori multimediali realizzati a seguito dell’incontro con Annibale il mediterrante e Samy Ben Meddah, protagonisti di alcuni romanzi di Bouraoui e con i temi dell’autore magrebino: l’umanesimo, l’amore, la verità, la giustizia, la tolleranza, la pace, il rispetto.
Hafida Sakimi porterà la personale esperienza di donna impegnata da sempre nella comunità gioiese nel promuovere l’integrazione e superare le difficoltà quotidiane che ogni nuovo arrivato incontra in un nuovo paese.
L’evento ha l’obiettivo di realizzare una riflessione sulla Storia dei paesi del Maghreb di questi giorni e sulle storie dei due relatori attraverso un tema a loro molto caro : il viaggio. Secondo Bouraoui ‘Viaggiare, significa scoprire se stesso e scoprire l’altro, modificare un pochino ciò che fino ad allora si è creduto di essere. Significa spossessarsi di sé per ritrovarsi all’ascolto del proprio enigma e di quello dell’Altro’.
L’incontro promette di essere una occasione per mettere a confronto le grandi esperienze dell’accademico, del romanziere, del poeta, dell’uomo con le esperienza della donna, della madre, della moglie attraverso un viaggio nella letteratura e nel rapporto che li lega alla nostra terra.