EVENTI DAL 13 AL 19 MARZO PER CELEBRARE IL 150°
Ricco il carnet di appuntamenti “Risorgimentali” per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, coordinato dall’Assessorato alla Cultura, dall’avvocato Lucio Romano e dalla Biblioteca V. Angelilli.
Domenica, 13 marzo, alle 9.30 presso il teatro Rossini, il Rotary Club Gioia – Acquaviva propone una conferenza su “Il Meridione e l’Unità d’Italia”, relatori il senatore Gaetano Quagliarello e il professore Angelantonio Spagnoletti, moderatore Lino Patruno, giornalista e scrittore.
Mercoledì, 16 marzo, presso il Liceo Classico P.V. Marone il professor Giuseppe Poli, ordinario di Storia Moderna dell’ateneo barese nonché presidente dell’Istituto risorgimentale provinciale e membro del Comitato pugliese per il 150° anniversario dell’Unità nazionale, inaugurerà alle 17 la mostra sulla satira storica dell’800 “Né santi, né briganti”, progetto curato dai professori Miria Brunetti, Maria Rosaria D’Uggento e G. Ferrara, per poi condividere con i presenti le sue “Considerazioni sul Risorgimento italiano”.
Il 17 marzo, giornata in cui ricorre l’unità nazionale, la banda gioiese partirà alle 17.30 dal palazzo di città per raggiungere il monumento di Garibaldi. Alle 18.30 il Coro dell’U.T.E. intonerà canti risorgimentali, mentre alle 21 la Improbabilband proporrà nel Rossini il concerto: “Grido Nero“, con composizioni inedite di Michele Jamil Marzella e Giovanni Chiapparino.
Venerdì, 18 marzo nella galleria Labrocca della Biblioteca comunale “Risorgimento Italiano – Immagini e Scritti per la una Nuova Italia”, mostra documentaria a cura della dottoressa Arianna Addabbo e dei suoi collaboratori.
Sabato 19, infine, alle ore 9 presso il Teatro Rossini si esibirà il coro della scuola Carano in un concerto della “Prof. Band” diretto dal professor Laudadio. Nel corso della manifestazione organizzata dalla Carano, la professoressa Bianca Tragni, scrittrice, giornalista e storica di pregio, presidente del Comitato pugliese per il 150° anniversario dell’Unità nazionale, relazionerà sull’Unità d’Italia.
Nella stessa serata, alle 20.30 l’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari offrirà alla città (ingresso libero) un florilegio di “Musiche del Risorgimento italiano” di Rossini, Verdi e Mascagni.