SALOTTO MUSICALE CON MARIO ANGIOLELLI E FRANZ LISZT
Ultimo appuntamento per “Scene di Conversazione”, ciclo di appuntamenti all’interno della rassegna “Martedì nel Foyer degli Artisti”, organizzata dall’Associazione Research Press – Centro Studi Franz Liszt, in collaborazione con il Teatro Di Cagno, con il coordinamento artistico della Prof.ssa Giovanna Valente e Mimmo Colangelo
Martedì 12 aprile alle ore 20,30 il viaggio tra narrazione e musica avrà come oggetto Franz Liszt e la sua compagna Marie D’Agoult.
A parlarne attraverso la musica saranno Mario Angiolelli, eccellente pianista e didatta, e gli esperti Aldo Lotito e Ebe Guerra.
Biglietto intero euro 8,00; ridotto 6,00.
La rassegna Martedì nel Foyer degli Artisti si chiuderà martedì 19 aprile (20,30) con Storie di Spagna, fantasioso racconto per pianoforte, voce recitante, ballerina con Maria Luisa Abbattista (pianoforte), Maria Stefania Cimino (attrice, voce recitante), Anna Paradiso (ballerina).
Info: Teatro Di Cagno, c.so A.De Gasperi,320 – Tel: 080.5027439 – E-Mail: info@teatrodicagno.it
Prevendite anche presso Progetto Vallisa, Via Vallisa 24 – Bari
Alceste Ayroldi – Responsabile della Comunicazione Associazione Culturale Research Press Centro Studi Franz Liszt – 339/2986949.
Mario Angiolelli
Da anni svolge molteplici attività: esecutore, docente, musicologo, studioso dell’interpretazione e della storia del pianoforte.
Oltre ad aver conseguito col massimo dei voti e lode il Diploma in pianoforte sotto la guida del M° Giovanna Valente presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari ed il diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali – Corso di Pianoforte sotto la guida del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera ha frequentato corsi di perfezionamento con illustri docenti di fama internazionale quali Leslie Howard, Noretta Conci-Leech, Aldo Ciccolini, Lazar Bermann, Franco Medori, Edit Picht-Axenfeld, Klaus Kaufmann, Carla Giudici, Mariateresa Carunchio, Paola Bruni e Piero Rattalino.
Nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso Internazionale Sergio Fiorentino.
Sensibile esegeta e raffinato interprete, svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, oltre che in veste di relatore in concerti-conferenze. I suoi repertori coniugano spesso il gusto raffinato per la ricerca e l’approfondimento critico- storico dei testi musicali con un’interpretazione pianistica mirata in tale specifica direzione. A tal fine nell’Ottobre 2002 ha tenuto un recital di composizioni – tutte in prima esecuzione Britannica – per la Liszt Society di Londra, ricevendo pieno consenso di pubblico e di critica.
Direttore Artistico-Scientifico del “Centro Studi Franz Liszt” è segnalato come uno dei maggiori esperti italiani del repertorio Lisztiano.
Per il Centro Studi Liszt di Bologna e la Liszt Society di Londra ha curato l’edizione critica de “La lugubre gondola – prima edizione dei manoscritti veneziani” di F.Liszt (Rugginenti – Milano).
Per la Papageno Edizioni (Bari) ha pubblicato la sua revisione de “La Traviata – Fantaisie de concert pour piano Op.78” di S. Thalberg oltre ad opere di J. Raff (parafrasi su temi di Verdi Op.70) e C. V. Alkan (Concerto da Camera Op.10 per pianoforte ed archi).
Per la Florestano Edizioni (Bari) ha pubblicato “Orpheus – Symphonic Poem” di F. Liszt, “Concerto K466” di W. A. Mozart nella trascrizione per pianoforte solo di N. J. Hummel, “Polacca” per pianoforte di N. Van Westerhout e “Bella adorata ingognita” dall’opera “Il Giuramento” di S. Mercadante nella trascrizione pianistica di S. Thalberg .