Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

“TRENTAQUATTRO”, L’AMORE SECONDO LEONARDO PALMISANO

leonardo-palmisano-pp

trentaquattro_copertinaSabato 16 aprile, alle ore 18.00, nei locali del Living Room – via Roma 14, Putignano, Leonardo Palmisano presenta il suo primo romanzo “Trentaquattro”, edito dalla casa editrice il Grillo e già incensato dalla critica nazionale. Ad analizzare il libro assieme all’autore ci sarà il giornalista Michele Casella, collaboratore di XL, Corriere del Mezzogiorno e direttore responsabile di Pool  Magazine.

Il volume è la “cronaca di un amore” appassionato e immortale, narrazione di tante solitudini che si intrecciano in un groviglio di passione, dolore e morte. Con uno stile seducente e misterioso Leonardo Palmisano ci accompagna nella terra barese dove i sentimenti sono autentici e le passioni veraci, forte di una scrittura coinvolgente e commovente, lucida e profonda, di sorprendente realismo. Una storia di sentimenti che destrutturano l’animo umano, raccontando di un amore che ha fermato il tempo sopravvivendo alla sua finitezza.

Leo_PalmisanoL’AUTORE
Leonardo Palmisano (Bari, 1974), ha pubblicato Poesia al sapore di menta, nel 2002; Arrivare per restare? La presenza straniera in Puglia, nel 2006; Quale laicità nella scuola pubblica italiana? I risultati di una ricerca, 2009. Sceneggiatore, è stato consulente storico per la revisione della sceneggiatura per la fiction di Rai1 Pane e Libertà, sulla vita di Giuseppe Di Vittorio. Autore di numerosi contributi e inchieste, ha scritto per Il Manifesto, Aprileonline, Terpress.com ed Exibartonpaper.

IL LIBRO
Una giornata al mare sotto una nuvola inutile e solitaria che annuncia pioggia: in questo scenario mesto e presago di sventura gli appaiono gli occhi neri e i ricci scuri di una donna che cambierà il corso della sua vita. Una donna più matura che seduce irresistibilmente quest’uomo capace di innamorarsi fino all’inverosimile. Ma un’altra donna è ossessivamente innamorata di lui: sua madre, donna sola e tradita, vedova triste e abbandonata, madre possessiva e gelosa. Da un incontro-scontro tra queste due donne amate non resterà che Lina, bambina di 6 anni, che vive un dolore generato da colpe non sue, il dolore di un padre non-padre che si consuma nell’amore eterno per una morta e che fa da padre e madre ad una bambina-adolescente-donna, figlia dell’assassina di sua madre. È Lina a trasformare l’amore forsennato di un amante e quello riconoscente di un figlio nel delicato e premuroso amore di un padre. In questo suo primo romanzo, Leonardo Palmisano, con uno stile seducente e misterioso, ci accompagna nella terra barese dove i sentimenti sono autentici e le passioni veraci. La sua scrittura coinvolgente e commovente, lucida e profonda, di sorprendente realismo, regala al lettore un romanzo che scuote gli animi, brucia emozioni, penetra quelli che paiono i sentimenti più semplici, più puri, più immediati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *