CONVERSAZIONI SU “TEATRO DEL ‘900 E MARINO ROSATI”
Seconda “conversazione” del mercoledì, nel corso di “Andata e ritorno”, rassegna organizzata dalla direttrice della biblioteca Arianna Addabbo, dal suo staff e da Vito Marvulli, direttore artistico del teatro, presso la Biblioteca Comunale “Don Vincenzo Angelilli” (Palazzo Serino), il 31 marzo alle 18.30.
Relatore di chiara fama il professor Vito Antonio Lozito, poeta ed appassionato cultore di letteratura, nonché autore di prestigiose monografie – una per tutte quella su Fortunato Matarrese – ha di recente redatto con il professor Franco Giannini una “miniatura” su Isabella Del Balzo, un piccolo gioiello “in filigrana” dal raffinato intreccio storico – poetico.
Lozito ricorderà Marino Rosati, musicista e poeta dei primi del ‘900, al cui ricordo il professore è particolarmente legato, vivendo in Villa Rosati da diversi lustri. Di Marino Rosati esiste un solo scritto a firma di Don Vincenzo Angelilli ed oggi sarà riproposto nella “Galleria dei Personaggi” della biblioteca.
A dissertare sul teatro dei primi anni del ‘900 il dottor Sebastiano Lagosante, informatico, abile restauratore ed appassionato di storia locale, autore – per altro – di un foglio territoriale ed attore per diletto. Vestirà, infatti, panni settecenteschi nel “Malato immaginario” di Teatralmente Gioia il 6 aprile nel Teatro Rossini. Ed il teatro, per Sebastiano, non ha davvero segreti… anche i più reconditi sono stati da lui svelati, in occasione della “Giornata mondiale del Teatro” il 27 marzo.