TALENTI GIOIESI “IN TRASFERTA” A MONOPOLI -foto-
Mentre luglio si consuma tra calde serate prive di eventi, in attesa degli incontri programmati dall’Assessorato alla Cultura, i “talenti culturali” gioiesi continuano a migrare ed animare altri “lidi”.
Reduci dal successo salentino di Specchia la compagnia teatrale DiversaMente e il suo regista Vito Osvaldo Angelillo presenziano all’inaugurazione della “44a Mostra dell’Artigianato della piccola e media impresa” di Monopoli, che dal 9 al 17 luglio proporrà tra sagre di bruschetta e mozzarella anche incontri culturali dello spessore di “Spiagge d’autore”, sotto l’egida di “Effetti collaterali” di Manuela Lenoci.
In rappresentanza del Comitato Pugliese per il 150° anniversario dell’unità nazionale, Vito Osvaldo Angelillo e Giovanna Carelli (soci del Comitato), Lyuba Centrone e Sofia Antonicelli – task force di DiversaMente – hanno contribuito ad impreziosire ed ammantare di afflato “risorgimentale” l’inaugurazione della Mostra.
Giovanna Carelli ha presentato la serata coordinando gli interventi del Presidente della Confartigianato, Marco Campanella, dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, dell’Onorevole Felice Zazzera e della Presidente Regionale di “Donne Impresa Confartigianato”, Marisì Levi.
Dopo aver ricordato le vicende di cui furono protagonisti i patrioti monopolitani Nicola e Luigi Indelli sulle barricate napoletane il 15 maggio del 1848, Giovanna ha portato il saluto della presidente del Comitato, Bianca Tragni, assente “giustificata”.
“Le mani degli artigiani – afferma la Tragni nel suo scritto letto da Giovanna – sono veramente “strumento divino” con cui si creano mille cose utili e belle, mille imprese di valore e di coraggio. […] Anche il Risorgimento fu… “fatto con le mani”, cioè col sacrificio personale, con l’impegno materiale e morale di tanti giovani eroi. Basti pensare a quella favolosa Impresa dei Mille di Garibaldi che, male armati ed equipaggiati, vinsero tante battaglie solo con la forza del loro coraggio e del loro valore. “
“Un lavoro artigianale” anche la pubblicazione “Il Risorgimento in Puglia: 1799-1861”, in esposizione nello stand della Confartigianato, “fatto “con le mani” da diversi soci del Comitato – ricorda la presidente – provenienti da tutte le aree pugliesi, coordinati in notti insonni, lavoro di ricerca critica, selezione, scrittura, impaginazione, stampa… […]”
Tra di essi la socia di Monopoli Assunta Montanaro, che ha curato e organizzato la presenza del Comitato nella mostra.
“Vi lascio immaginare – continua la preside nel suo messaggio rivolto agli artigiani presenti – quanta intelligenza, cultura, fatica, ma soprattutto cuore ci sia voluto per metter su questa opera. Cuore come sentimento d’amore per la nostra Patria che è la Puglia, che è l’Italia, che è l’Europa.”
Dopo le presentazioni e gli interventi, sotto la tensostruttura allestita in Piazza Vittorio Emanuele, Vito Osvaldo e Lyuba hanno letto alcuni stralci tratti dall’atto unico “Garibaldi, il mito – Amori, intrighi, inganni”, spettacolo presentato a Specchia il 25 giugno in occasione della quarta edizione di MusiCultura (http://www.gioianet.it/cultura/3125-osvaldo-angelillo-alla-conquista-del-salento-foto-.html).
Infine, mentre si confezionano artigianalmente sigari toscani in presenza di un pubblico alquanto curioso, vien dato il via a “Notte e danza tricolore”, a cura dell’associazione Havana Loca.