Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

IL 6 SETTEMBRE SCIOPERA ANCHE IL TERZO SETTORE

sciopero-6-settembre-2011-p

sciopero-usb-01-342x226Il coordinamento dei lavoratori del terzo settore ADERISCE e PARTECIPA allo sciopero generale di martedì 6 settembre 2011 indetto dalla CGIL per tornare a  mettere al centro le persone e i loro diritti sociali e i lavoratori che a questi diritti rispondono professionalmente, per continuare a interloquire con il territorio e le istituzioni, per entrare in contatto con le altre parti sociali in lotta a livello locale.

Scendiamo in piazza consapevoli che uno sciopero di una sola giornata non è assolutamente sufficiente a far sentire la voce dei lavoratori del terzo settore, di coloro cioè che quotidianamente garantiscono i servizi sociali, socio-sanitari, educativi e dell’istruzione, culturali.

terzo-settore2Con la riforma del welfare avviata con la L.328/2000 e con l’implementazione nella Regione Puglia dei Piani Sociali di Zona, abbiamo intravisto la possibilità di cambiamento e miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro per coloro che fruiscono dei servizi e per coloro che li erogano. Ad oggi però nulla è mutato per i lavoratori.

Il coordinamento, che si incontra fin da gennaio 2011 in maniera sistematica per confrontarsi sui problemi dei lavoratori del terzo settore, ha già partecipato allo sciopero del 6 maggio u.s. indetto dalla CGIL, ha incontrato il 13 luglio u.s. i referenti politici del Comune di Bari ai quali è stata presentata la condizione di estrema fragilità in cui sono i lavoratori del terzo settore, non si ferma e ancora DENUNCIA:

  • RITARDI DI RETRIBUZIONE DAI 3 AI 12 MESI
  • STRAORDINARI NON PROGRAMMATI E NON RETRIBUITI
  • PROGRESSIVO PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI/RELAZIONI NEI LUsciopero-atm-del-6-settembreOGHI DI LAVORO
  • AUMENTO DEI CARICHI DI LAVORO
  • MASSIMA PRECARIETA’ E FLESSIBILITA’
  • PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE E CONSEGUENTE RIDUZIONE DELLA QUALITA’ DEISERVIZI, CON RELATIVO RICATTO LEGATO ALLA RESPONSABILITA’ ATTRIBUITA AI LAVORATORI
  • MANIFESTARSI DI TUTTE QUELLE CONTRADDIZIONI GENERATE DALLA CONCORRENZA DEL MERCATO DELLE MERCI E DEI SERVIZI: CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA NELLE MANI DI POCHI E IMPOVERIMENTO DELLA RESTANTE POPOLAZIONE

Il coordinamento dei lavoratori del terzo settore non si ferma e continua a CHIEDERE:

  • Assoluto rispetto del trasferimento delle risorse finanziarie dalle Amministrazioni Pubbliche agli enti attuatori e da questi ai lavoratori;
  • Massimo rispetto delle retribuzioni mensili di tutti i lavoratori;sciopero_terzo_settore
  • Definitiva abolizione della modalità di concorrenza tra cooperative, basata sulla logica del ribasso;
  • Garanzia mensile delle retribuzioni dei professionisti direttamente contrattualizzati dalle Pubbliche Amministrazioni (Regione, Provincia, Comune);
  • Riduzione del tempo di lavoro in favore di un’assoluta difesa del tempo di vita;
  • Blocco dei tagli alla spesa sociale;
  • Salario garantito per disoccupati e precari;
  • Drastica riduzione della giornata lavorativa per tutti coloro che permangono nel sistema produttivo;
  • Sciopero generale e generalizzato di tutte le categorie dei lavoratori.

cgil-sciopero-6settembreINVITIAMO TUTTI, TUTTI, GLI OPERATORI, GLI EDUCATORI, I PROFESSIONISTI DEL SOCIALE, TUTTI I LAVORATORI E I PRECARI DI QUALSIASI SETTORE A ESSERE CON NOI IL PROSSIMO MARTEDI’ 6 SETTEMBRE A BARI!

PER PARTECIPARE ALLO SCIOPERO NON E’ NECESSARIA L’ISCRIZIONE A NESSUN SINDACATO. CI VEDIAMO A BARI IN PIAZZA CASTELLO MARTEDI’ 6 SETTEMBRE ALLE 09.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *