SCOUT: 54° EDIZIONE JOTA 2011 DI LEVATURA MONDIALE
Nella giornata di domenica 16 ottobre, come preannunciato, si è tenuta per la prima volta, a Santeramo in Colle, in Piazza Garibaldi, la 54° edizione dello JOTA (Jamboree On The Air) organizzato dal locale gruppo Scout C.N.G.E.I.
Una manifestazione di levatura mondiale poichè ha lo scopo di mettere in comunicazione gli SCOUT di ogni parte del globo terrestre.
Un incontro via etere, che ha consentito scambi di opinione su temi di attualità quali la salvaguardia dell’ambiente e le catastrofi ambientali, ma anche una sorta di esercitazione che ha permesso ai partecipanti di cimentarsi nell’utilizzo di apparecchiature radio.
I componenti del Reparto “OASI” e della Compagnia “FENIRIDE” si sono adoperati nella costruzione di un traliccio al centro della piazza Garibaldi, un’elaborata struttura in pali di legno e appropriate legature, per sostenere un’antenna ricavata da una canna da pesca successivamente fissata all’estremità del traliccio fino ad ottenere una struttura alta complessivamente una quarantina di metri.
Gli Scout da sempre sono deputati ad essere preparati in situazione avverse e ad essere di supporto per il prossimo.
I ragazzi del Gruppo Scout CNGEI di Santeramo, se pur alla prima esperienza in uno JOTA, sono riusciti a mettersi in contatto e a dialogare con molti altri Scout d’Italia, come quelli di Castrovillari, Trapani, Albenga, Montefalcone, Viterbo, Latina e, addirittura, con gli Scout di Arcegno, una frazione del comune di Losone, in Svizzera!! Fondamentale è stato il supporto dell’A.R.I.-Gruppo Radioamatori di Cassano delle Murge che, con la loro strumentazione all’avanguardia e la loro professionalità hanno reso possibile i numerosi collegamenti via etere.
IQ7MUJ, è stato il codice identificativo della stazione radioamatoriale, codice che i rover e gli esploratori hanno dovuto usare per mettersi in contatto con altri partecipanti all’evento.
Certamente questa è stata un’occasione unica e caratteristica non solo per presentare meglio il mondo scout alla cittadinanza, ma anche un’opportunità per divertirsi, conoscersi, confrontarsi, mettersi alla prova nelle tecniche Trapper.
Per il gruppo Scout di Santeramo è stato senz’altro un evento positivo e memorabile che ha destato curiosità e partecipazione nei cittadini ivi presenti. Visti gli esiti, lo riproporremo con ancor maggiore entusiasmo per le prossime edizioni.
Il gruppo Scout C.N.G.E.I. ringrazia per la collaborazione il Dott. Giuseppe Marani, Commissario Straordinario del Comune di Santeramo in Colle, il Comandante della Polizia Muncipale, il Funzionario del Settore Pubblica Istruzione Sport e Cultura, il presidente della “Athletic Marathon Santeramo” e, ancora una volta, l’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiana) Gruppo di Cassano delle Murge, per essersi prodigati tutti per la buona riuscita dell’evento.
Buon Cammino!
Gruppo Scout C.N.G.E.I. Santeramo in Colle (BA)