GIULIA VILLORESI QUESTA VOLTA PER DAVVERO AL CLASSICO
Dopo il rinvio dell’incontro previsto il 22 febbraio, stesso luogo, Aula Magna del Liceo Classico, stessa ora, alle
Nello specifico la presentazione rientra nella sezione “LETTERATURA E GIOVANI – Incontri con giovani autori”.
L’autrice ventiseienne in questo suo primo romanzo racconta la storia di Carlotta, detta la Panzanella o Gnoccolona, in eterna lotta contro i chili di troppo ed un fisico lontano anni luce dalla percezione che ha di sé la sua mente, un’adolescente romana di origini napoletane, tormentata dalla bellezza di una madre “perfetta” e dal fascino di nonni altrettanto attraenti, elementi che contribuiscono a farla sentire ancor più brutta, sgraziata, grassa, diversa e non solo nel fisico… sono anche le sue riflessioni, i suoi pensieri a renderla “strana”, a portarla a sentirsi esclusa dai suoi coetanei.
Il romanzo ripercorre la vita di Carlotta, dalle scuole elementari alle medie, dalla scoperta della sessualità, alle sigarette fumate di nascosto, dal sabato in discoteca, alle vacanze al mare, dall’esperienza della morte, alle avventure con ragazzi più grandi, alle diete estreme ed inefficaci per giungere infine alla magia di un incontro d’amore.
La panzanella è il simbolo di una generazione “pigra, solitaria e depressa, all’incessante ricerca di qualcosa in cui credere”, talmente proiettata verso il futuro da non riuscire ad apprezzare il valore del presente, problematica non solo adolescenziale quanto mai attuale.