SI INIZIA DALLA SCUOLA MEDIA CARANO PER RICORDARE CAPACI
Sabato mattina, presso
La giornata è stata aperta dal prof. Giorgio Gasparre e dal preside della scuola Stano, i quali hanno invitato gli alunni presenti a sensibilizzarsi su questi argomenti, dato che la storia recente a scuola, spesso non si riesce ad insegnare per motivi di tempistica e di lunghezza dei programmi.
A seguire è stato trasmesso un filmato, realizzato da Silvio e Gabriele Muccino, dal titolo “Io ricordo”, un titolo che riassume il contenuto di questa manifestazione “Ricordare Capaci… Capaci di ricordare”, che terminerà martedì prossimo.
Il filmato molto toccante da un punto di vista emotivo, era ricco di interviste ai familiari delle vittime della mafia. Vittime spesso colpevoli solo di essere proprietari di aziende di successo, o di aver visto casualmente strani movimenti, o di aver denunciato fatti da sottoporre alla giustizia, e poi vittime come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che rappresentavano la sfida che la mafia in questi episodi ha voluto lanciare allo stato, facendo capire che c’era un’altra classe dirigente che agiva in parallelo, naturalmente con scopi diversi, che si serviva di uomini corrotti che occupavano seggi parlamentari, o erano a capo diun governo regionale o comunale.
Subito dopo il filmato, l’avv. Leonardo Dongiovanni (consigliere comunale), e il dott. Cagnazzo Michele (scrittore e criminologo), hanno proseguito con le spiegazioni, fornendo anche informazioni e curiosità.
La platea, costituita soprattutto da adolescenti, è stata molto partecipe. La speranza è che si riesca finalmente a sconfiggere il “fenomeno mafioso”, non permettendo più che la mafia imponga la sua cultura nella fascia di popolazione più ingenua. Un obiettivo che si può e si deve raggiungere esclusivamente attraverso queste campagne di sensibilizzazione.
NOTA DI REDAZIONE
Si informano i lettori che i seminari previsti per le ore 17 di oggi, si terranno presso l’Aula Magna del Liceo Classico anzichè in Piazza Pinto.