Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PRIMO MUSEO VIRTUALE DELLA MEMORIA COLLETTIVA

mostra-collettiva-passato-p

geniu lociGiovedì 23 febbraio, all’Hotel Palace a Bari, verrà presentato al pubblico il primo Museo Virtuale della Memoria Collettiva in Puglia (puoi collegarti alla pagina Facebook per saperne di più). Il Museo Virtuale è il prodotto di un progettoGenius Loci- Identità dei luoghi e memoria collettiva” che ha preso avvio due anni fa per concludersi in questi giorni. Al progetto, gestito da Auser Puglia in collaborazione con Meters-Studi e ricerche per il sociale e Spi Cgil Puglia, hanno lavorato e collaborato tanti anziani e non, cittadini, giovani, animatori ed esperti culturali.

Finanziato dai fondi ex perequazione per la progettazione sociale al Sud (Bando 2008), il progetto “Genuis Locivede coinvolti i circoli Auser del territorio pugliese, proprio perchè gli anziani sono protagonisti di interventi di educazione permanente e percorsi legati all’inclusione culturale della Terza Età.

Al convegno conclusivo interverrà Michele Emiliano (Sindaco di Bari), Anna Maria Semitaio (Presidente Auser Puglia), Alba Sasso (Ass. alla Formazione – Regione Puglia), Rosanna Maragliuolo (Spi-Cgil), Mariagraziella Belloli (Esperta didattica in beni culturali), il Prof. Giuseppe Cotturri (Docente di Sociologia politica all’Università di Baria), con le conclusioni di Michele Mangano (Presidente Auser Nazionale).

Interverrà anche la gioiese Giovanna Magistro, coordinatrice del progetto. Gioia del Colle è prossima ad aderire al Museo Virtuale della Memoria Collettiva, grazie anche ai tempi più maturi per l’ingresso dell’Università della Terza Età gioiese al progetto.

Nel Museo Virtuale è possibile guardare ed ascoltare contenuti legati ai beni comuni – materiali e immateriali – che hanno a che fare con i luoghi, i saperi e le tradizioni che sono la memoria collettiva dei cittadini che vivono un luogo.giovanna magistro

Al momento le città coinvolte nel progetto sono: Bari, Molfetta, Monteiasi, Laterza, Andrano.

Giovanna Magistro ricorda, anche, che in occasione di una selezione pubblica per un Master all’Universus di Bari, con fondi messi a disposizione dal Comune di Gioia del Colle, per creare presso la Distilleria Cassano un Museo della cultura cittadina, nonostante risultò una delle due vincitrice alla selezione vi rinunciò.

Ci rinunciai perchè era un periodo di lavoro abbastanza intenso per me, dove ogni scelta andava ponderata per bene. Oltretutto mi rivolsi all’Ufficio comunale che gestiva la pratica e mi resi conto che il progetto sul Museo non esistegenius loci2va ancora su carta. Le informazioni al riguardo erano anche abbastanza confuse. Indirizzai comunque una lettera al Sindaco Longo nella quale mi rendevo, comunque, disponibile a collaborare al progetto del Museo gioiese essendo il progetto regionale Genus Loci già stato avviato. Intravedevo quindi un futuro legame tra i due progetti. A distanza di tempo non so che fine abbia fatto quella convenzione del Comune di Gioia con Universus. Non ne ho più sentito più parlare. Ritengo, comunque, che la Distilleria Cassano sia uno dei contenitori culturali da riempire e da rendere fruibile nel migliore dei modi“.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *