“DONNE, MEDIOEVO E NON SOLO” – MERCOLEDÍ CON LA STORIA
Mercoledì 7 marzo, alle ore 18 presso la Libreria Laterza di Bari, il nono incontro dei “Mercoledì con la storia” dal titolo Donne, medioevo … e non solo. Alla vigilia dell’8 marzo, giornata in onore della donna, parleremo con la prof.ssa Patrizia Mainoni, curatrice del volume «Con animo virile». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, Viella, Roma 2010.
Modera la prof.ssa Elena Papagna (Storia moderna, Università degli Studi di Bari).
Nei contributi che compongono il volume, emerge in maniera nitida l’intreccio fra donne e potere fra medioevo ed età moderna. Le celebri donne di cui si occupano gli autori «sono al centro non solo di una visione spettacolare, di un’immagine speculare del potere, ma quel potere lo vivono, dopo le nozze regali, attraverso le vicende che si intrecciano fra le loro corti e attraverso la gestione indiretta o a volte anche diretta del potere». Nel Mezzogiorno, fra XI e XV secolo, ci sono state donne esempio «della splendida unione fra potere, mecenatismo, nuova cultura umanistico-rinascimentale, ma anche della non facile e spesso contraddittoria posizione della donna nella sfera del potere» nella società del periodo (dalla Presentazione di Grazia Distaso e dalla Premessa al volume di Patrizia Mainoni).
E così le ricerche ci guidano nella riflessione su tematiche anche più ampie, come quelle legate alla capacità politica e al ruolo familiare delle donne, alla sfera separata della religiosità femminile, più in generale alle realtà urbane. La storia delle donne, dunque, come fondamentale terreno di innovazione per la storia sociale e politica, ma anche come occasione per discutere di ruoli sociali che spesso alimentano contraddizioni.
Un incontro senz’altro importante perché donne e uomini discutano su medioevo… e non solo!
Patrizia Mainoni è docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Oltre ad aver coltivato notevoli interessi sul ruolo della donna, ha indirizzato molte delle sue ricerche verso la storia politica ed economica dell’Italia settentrionale in età medievale. Si ricordano, tra le sue monografie, Mercanti lombardi tra Barcellona e Valenza nel basso medioevo, Bologna 1982; Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994; Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XII e XV secolo, Milano 1997; Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), Milano 2001.