Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

RAFFAELE NIGRO A “MERCOLEDI CON LA STORIA”

incontro-con-la-storia-Nigr

Locandina-NigroMercoledì 21 marzo, alle ore 18 presso la Libreria Laterza di Bari, per il decimo appuntamento del ciclo dei “Mercoledì con la storia” avremo come ospite Raffaele Nigro. L’incontro prenderà le mosse dall’ironia di uno straordinario poemetto comico del secolo XIII scritto alla corte di Federico II di Svevia, Paolino e Polla.

Modera la dott.ssa Marilena Squicciarini (Dottoranda di Ricerca in Italianistica, Università degli Studi di Bari).

Raffaele Nigro, nato a Melfi nel 1947, vive a Bari, dove lavora come giornalista presso la Rai.

Ha esordito con saggi e studi sulla cultura letteraria delle regioni meridionali (Centri intellettuali e poeti della Basilicata del secondo Cinquecento e Basilicata tranigro-2 Umanesimo e Barocco) per imporsi poi come narratore di successo, tradotto in tutto il mondo sin dal suo romanzo d’esordio vincitore del Supercampiello, I fuochi del Basento. Ad esso seguiranno numerosi lavori, eccone alcuni: La Baronessa dell’Olivento, pubblicato nel 1990, Ombre sull’Ofanto del 1992, Dio di levante del 1994, Santa Maria delle Battaglie del 2009. Ha riscontrato successo anche come autore teatrale: ricordiamo Il grassiere (1980), Bande (1982), Hohenstaufen. I fantasmi di Federico II (1985), Il Santo e il leone per (1987). Ha all’attivo anche opere di poesia in lingua e in dialetto: Antymathemata (1978), Giocodoca (1981), La metafisica come scienza (1984). Insieme a Sergio Rubini ha sceneggiato Il viaggio della sposa del 1997. Ha diretto con Lino Angiuli la rivista letteraria «Fragile», «In oltre» e oggi «Incroci».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *