Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

RICORDI: “UN TUFFO NEL PASSATO DI OGNUNO DI NOI”

ricordi-carabinieri-pp

ricordi-carabinieriRicordi: ricordi come quelli che si affollano nel flusso della coscienza e della memoria di ognuno; e ricordi come ‘Casa Ricordi’, storica casa editrice musicale milanese, fondata nel 1808 da Giovanni Ricordi. Duecento anni di storia nei quali la casa editrice milanese si è distinta come emblema italiano della musica, arte sovrana nel sentimento. E ancora, ricordi come ‘I ricordi della signora Rina’: questo il titolo dell’interessante incontro tenutosi, nella prima serata di sabato 3 marzo, nella sede dell’Associazione dei Carabinieri di Gioia del Colle – presieduta dal maresciallo Pasquale Cantore –, nei pressi di piazza ‘Plebiscito’.

Incontro organizzato dalla dott.ssa Letizia Salvatorelli Guida con la collaborazione dell’associazione ‘Benemerite’, associazione tutta al femminile e diretta da Angela Colombo.

Appuntamento culturale che ha visto protagonista la nostra concittadina Rina Gaudiomonte, donna dalla passione musicale trasferitale sin da piccola da un papà attento agli stimoli culturali. E donna che “ha saputo contraddistinguersi nel mondo del lavoro con grande slancio emotivo. […]

ricordi-carabinieri2Una di quelle donne che è bello ricordare a pochi giorni dall’8 marzo”. In questi termini si esprime la dott.ssa Letizia Salvatorelli Guida, la quale abilmente ci ha condotto in questo viaggio tra le note e i ricordi. Attraverso la sua conduzione viviamo i momenti salienti della vita dell’ambita ospite, legati dal 1963 – data della sua assunzione come capo reparto della musica leggera – alla più grande casa discografica italiana nella sua sede torinese.

Un tuffo nel passato dalle forti sensazioni tra soddisfazioni lavorative e incontri fortunati … incontri che si moltiplicano nel tempo, e tra i quali spiccano i nomi dei più importanti parolieri e interpreti della nostra musica leggera. Si va dal mitico Quartetto Cetra, dal molleggiato “e non ancora filosofo” – come afferma con sottile ironia la dott.ssa Salvatorelli Guida – Adriano Celentano; al grande De Andrè, all’avvocato, ma soprattutto raffinato cantautore, Paolo Conte.

Si passa dalla rossa Milva, dalla tarantina Nava, e dalla trasgressiva Nannini; e si arriva al 1970, anno in cui Rina passa alla celebre sezione della musica classica. “È stato un trauma: ho dovuto studiare, barcamenarmi tra impronunciabili nomi di artisti, compositori d’orchestra … e con una clientela dai gusti più difficili”.

ricordi-carabinieri-pubblicAnche qui i nomi sono risonanti: Katia Ricciarelli al suo talentuoso debutto, il giovane Luciano Pavarotti, i tenori Jose Carreras e Placido Domingo, e tanti direttori d’orchestra come Riccardo Muti.

Ad alternare i momenti di racconto, le commoventi proiezioni video di alcune tra le più famose opere liriche che Rina Gaudiomonte aveva l’onore di assistere tra prime e anteprime. Una fra tutte ‘La barcarola’ di Hoffenbach, tratta dall’opera ‘I racconti di Hoffmann’, nella quale una giovanissima Katia Ricciarelli e il contralto eccezionale Lucia Valentini Terrani emozionano i numerosi presenti.

Un appuntamento culturale dalle tinte intense, la cui conclusione è data dal racconto della visita al tesoro di ‘Casa Ricordi’ delle stessa Rina Gaudiomonte. Tesoro che ha in sé le opere integrali di Verdi, Puccini, Bellini, Donizzetti. Trattasi delle più grande collezione di ‘Casa Ricordi’, nella quale vi sono autografi di partiture, lettere, contratti, scene e costumi del più alto repertorio lirico della nostra tradizione. Un’emozione che Rina Gaudiomonte è in grado di restituire ai presenti con eleganza ed umiltà.

Umiltà – sottolinea la dott.ssa Salvatorelli Guida – che solo i grandi riescono ad avere”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *