Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

MINISTRO CATANIA: “SMETTERE DI ANDARE DA SOLI”-foto

treccia-murgia-ministro-gruppo-pp

treccia-intervento-ministroNel corso della conferenza “Treccia della Murgia e dei Trulli. Verso la Dop: presentazione del Disciplinare” (http://www.gioianet.it/politica/5043-marchio-dop-e-ministro-catania-per-treccia-della-murgia-e-dei-trulli.html), tenutosi ieri mattina presso il Teatro Rossini di Gioia del Colle sono stati affrontati gli aspetti tecnico operativi del settore dell’allevamento e caseario e della trasformazione del latte e date indicazioni preziose sul prosieguo dell’attività.

“Il supporto storico relativo alla mozzarella gioiese cui si è riferito nel corso della conferenza – dichiara il dottor Matteo Antonicelli – è stato tratto da scritti di Erasmo Pastore e Rocco Fasano.”

Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, intervenuto all’incontro, ha affermato che “…per riuscire ad ‘aggredire’ il treccia-ministro-pubblicomercato, l’agricoltura italiana deve continuare “sulla strada dell’aggregazione dell’offerta” e puntare “all’integrazione di filiera”. “Dobbiamo smettere di andare sul mercato da soli, per troppo tempo si e’ pensato che l’agricoltura non dovesse essere al centro dello sviluppo del Paese – ha ribadito -, adesso mi auguro che non ci sia più nessuno nella classe dirigente italiana vittima di questa visione dell’economia nazionale“.

treccia-ministro-mario-cataniaGli agricoltori del Sud Italia e in particolare quelli della Puglia – continua Catania – hanno una straordinaria capacità produttiva. Riescono, grazie alla loro maestria, a fare prodotti di grandissima qualità, ma mancano di un’altra caratteristica fondamentale per stare sul mercato, cioè della capacità di vendere“.

E’ necessario continuare sulla strada dell’aggregazione treccia-prodotti-tipicidell’offerta per migliorare la capacità di aggredire il mercato da parte del settore. Solo così saremo in grado di assicurare la redditività necessaria affinché gli agricoltori proseguano nella loro attività imprenditoriale”.

“Iniziative come questa hanno un loro indiscutibile valore, in quanto permettono ad alcuni segmenti del settore di aggregarsi attorno a un prodotto, a un territorio e alla qualità di questa produzione. Bisogna crescere in valore e puntare al massimo all’integrazione di filiera, sia verticalmente che orizzontalmente“.

Un incontro tra politici, autorità, operatori del settore, semplici cittadini, oltre alla degustazione finale dei prodotti tipici locali, immancabilmente immortalato negli scatti di Mario Di Giuseppe che ringraziamo per la collaborazione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *