SCUOLA PRIMARIA VIA AMENDOLA. FUCINA DI TALENTI IN ERBA-foto
Numerosi i progetti che hanno visto protagonisti i piccoli scolari della Scuola dell’Infanzia di via “Amendola” in maggio.
A metà mese tutti in bicicletta da via Amendola fino ai giardini “Cinecittà” a “lezione di educazione stradale”, docenti d’eccezione i Vigili Urbani Ortensia Castellaneta e Francesco Resta.
Ad accompagnare in questo viaggio i piccini di quattro anni, le insegnanti Sandra Bruno e Rosa Valentino, Anna Gatti e Rosanna Marazia.
Quindi l’inaugurazione della mostra dei lavori svolti dai bambini nel laboratorio d’arte “Tutto comincia con un arcobaleno”, happening musicato per l’occasione dalla Banda “Bassa musica” di Gioia del Colle e animata dalle majorettes.
Ben sei classi sono state coinvolte in questo progetto insieme alle docenti Annamaria Angelillo e Rosa De Santis, Alma Mastrocesare e Rosaria Milano, Anna Gatti e Rosanna Marazia, Sandra Bruno e Rosa Valentino, Antonietta Mola e Marzia Torricella, Stefania Capodiferro ed Ezia Castellaneta.
“L’inaugurazione della mostra è stata davvero molto bella e coinvolgente – dichiara la coordinatrice del plesso, Ezia Castellaneta -, i bambini guidati da Antonella Gisotti, docente esterna del laboratorio musicale, hanno sorpreso e commosso i musicisti della “Bassa musica” accogliendoli con il canto de “La banda” di Mina”.
“Lo stupore dei bambini nell’assistere all’esibizione di majorettes e tamburini del nostro istituto è davvero contagioso – confessa la dirigente dell’I.C. Losapio-S.F. Neri, dottoressa Anna Grazia De Marzo -, nel vedere gli scolari di quarta preparati dalla docente Lella Longo e da Antonella Gisotti esibirsi con tanta maestria e serietà, ci siamo tutti emozionati!”
La dirigente, contagiata dall’atmosfera gioiosa, ha cantato con i piccini lasciandosi trasportare dal loro entusiasmo ed ha particolarmente apprezzato l’organizzazione dell’evento e i numerosissimi lavori esposti, a stento contenuti dalle pareti del salone.
Tra i lavori in mostra, anche i disegni realizzati per la partecipazione al concorso “Rotary” che vedrà pubblicare i disegni selezionati all’interno di un calendario dal tema fiabesco: “I sogni”. Con il ricavato della vendita del calendario il Club contribuirà alla costruzione di una scuola o ad altre iniziative simili in paesi sottosviluppati.
“Il nostro obbiettivo – afferma a nome di tutte le docenti Ezia Castellaneta – è stato quello di avvicinare i bambini all’Arte. Riteniamo, infatti, che si possa avviare i piccini ad esperienze artistiche sin dal primo anno di Scuola dell’Infanzia”.
“Abbiamo iniziato con i bambini più piccoli, invitandoli a giocare con i colori, lasciandoli liberi di sperimentarne la consistenza, di spargerli sul foglio e anche di lasciare impronte dappertutto. In seguito li abbiamo guidati all’approccio con varie tecniche: digito pittura, uso di pennelli, uso di materiale vario per realizzare collage. In un secondo momento, acquisiti gli strumenti per esprimere il loro talento, hanno osservato le opere d’arte di grandi pittori: Mirò, Kandisky, Warhol, Signac, Monet, Van Gogh e altri. Un mondo esplorato con curiosità e con felici intuizioni, incoraggiarli a “copiare” è stato il passo successivo ed i risultati sono stati eccellenti.”
“Abbiamo adottato con successo gli insegnamenti del grande artista Bruno Munari – che nel lontano 1977 aveva ideato il primo laboratorio d’arte per bambini nella Pinacoteca di Brera – e del pedagogista psicologo Loris Malaguzzi, convinto assertore della necessità di stimolare la creatività e il gusto estetico avvicinando i bambini anche i più piccoli alle opere d’arte”.
A “Quattro passi tra le note”, progetto laboratoriale affidato alla maestria di Antonella Gisotti, saranno affidati i recital che si terranno a giugno, alle ore 10, martedì 4 (sez. N “Tempo d’estate”), mercoledì 5 (Sez. Q), mercoledì 12 (sez. P “Cappuccetto Rosso”), venerdì 14 giugno (sez. O “I tre porcellini”), martedì 18 (sez. S “W le stagioni”) ed infine il 20 (sez. S) e il 21 giugno (sez. Q) il saluto dei bambini delle sezioni che il prossimo anno frequenteranno la Scuola Primaria.
Una scuola che nutre di arte e musica i suoi scolari sin dalla più tenera età, e di entusiasmo i suoi docenti, è scuola di… talenti!