“NOTTE SAN LORENZO PARTORITA DOPO LUNGO TRAVAGLIO”
“Quest’anno la Notte di San Lorenzo è stata partorita dopo un lungo travaglio, problemi, impedimenti, autorizzazioni e così via.
Cominciamo con le autorizzazioni. Da subito il Comune di Gioia del Colle ha inserito la manifestazione nelle attività in cartellone per l’estate, e di questo ringrazio tutti i dipendenti e amministratori che si sono prontamente resi disponibili.
Ma ecco il primo intoppo, in contemporanea alla “Notte di San Lorenzo” (che è in piedi dal 1996, giusto per chiarirlo a chi continua ad insistere che a Gioia di manifestazioni del genere non ne sono state fatte fino a due mesi fa) un’altra associazione ha organizzato un altro evento (pur avendo a disposizione due possibili date) così ci siamo ritrovati a dover “lottare” per avere un piccolo palco da utilizzare all’interno del castello.
Altro intoppo.
La Pro Loco ha ricevuto, nella seconda metà di Luglio, l’autorizzazione per l’utilizzo della corte del Castello di Gioia del Colle dalla Soprintendenza. Essendo di sabato, in concomitanza con l’Open Day promosso dalla Regione Puglia e da Puglia Promozione, quest’anno si sarebbe potuto evitare il pagamento degli straordinari ai custodi, in quanto i musei e simili sarebbero stati aperti e visitabili gratuitamente fino alle 24,00. E invece no, la Soprintendenza chiede un affitto di 250,00 euro. In tutta Italia (anche in Puglia) il castello, se utilizzato dalle Pro Loco è gratuito, a Gioia del Colle no. Saranno i troppi film girati nell’ultimo periodo a montare la testa a qualche funzionario?
Altro intoppo.
Il suolo pubblico non è stato fatto mai pagare in occasione di queste manifestazioni (almeno di quelle organizzate dalla Pro Loco, perché pare che altre associazioni ne abbiano chiesto l’utilizzo senza versare nulla nelle casse comunali). Bene, quest’anno si paga e la Pro Loco chiederà un contributo agli espositori, contributo che naturalmente non andrà a coprire gli oneri dovuti, ma fin qui può andare anche bene, è occupazione di suolo pubblico, le casse comunali piangono e quindi si fa anche questo sforzo. Non capisco, però, perchè alla Pro Loco siano state chieste le due marche da bollo per la domanda (da 16,00 € l’una) mentre ad altri organizzatori, anche privati e non associazioni costituite, è stato evitato questo?
Naturalmente, al di là degli intoppi la Pro Loco di Gioia del Colle realizzerà comunque la Notte di San Lorenzo (XIX edizione). Il programma è il seguente:
Dalle ore 18,00 lungo tutto il corso Vittorio Emanueleci saranno artigiani che esporranno i loro manufatti.
Alle ore 19,00 in Arco Cimone ci saranno due giovani cantanti NEZIRI ILIRJANA e ANGELA PANESSA.
Alle ore 20,00 in Arco Paradiso ANGELICA MASTROMARINO tastiera e ALESSIA SURICO voce.
Alle ore 21,00 in Piazza dei Martiri del 1799 (quindi non più all’interno della Corte del Castello) si esibiranno altri giovani talenti gioiesi: LUANA MONTONE, ELENA BELLACICCO e CLAUDIO MASTROMARINO della scuola “La Fenice”, ANGELA MILANO e MIRIAM ROMANO.
Tutti gli artisti che si esibiranno sono giovani, delle vere promesse nel canto e nella musica che avrebbero bisogno del sostegno dell’intera città di Gioia del Colle.
Auguro a tutti i partecipanti di trascorrere una piacevole serata”.
Augusto Vito Angelillo
Presidente Pro Loco di Gioia del Colle