TUTTI I CORSI DELL’UTE NEL SUO XIII ANNO ACCADEMICO-foto
Tra i corsi che l’UTE ha attivato con successo quest’anno, ve n’è uno di indiscusso buon gusto e … dolcezza! Il laboratorio di pasticceria, che tanti sensi di colpa fa nascere durante gli assaggi, pur costando non poca fatica (e calorie) nella sua edizione.
Il 16 settembre l’UTE ha inaugurato la nuova sede, dando inizio ufficialmente al XIII anno accademico 2014-2015. Il Centro Studi si è infatti trasferito da via Verdi in via Ludovico Ariosto, 42-44, in locali più adatti ai bisogni ed alle attività della scuola.
Alla presenza del Sindaco e di tanti amici e simpatizzanti è stato tagliato il nastro e tutti hanno potuto visitare i locali, gradevoli e spaziosi. Ci sono stati vari interventi, tra cui quello del sindaco, che si è complimentato per la crescita della scuola e la sua pregevole attività. La presidente, Giovanna Viterbo, ha ringraziato tutti gli intervenuti e ci ha tenuto a mettere in evidenza la soddisfazione del centro studi di essere economicamente “autonomo” e di crescere ogni anno in varie forme, ma specialmente nella promozione della “persona”.
Nella visita alla nuova sede era previsto un raffinato buffet di dolci che i presenti hanno molto gradito. Infatti era l’ora del tè. La festa della partenza è continuata poi nel Chiostro del Comune, gremitissimo per l’occasione. Erano presenti tutti: docenti, corsisti, collaboratori e tanta gente comune.
Al tavolo della presidenza il consiglio direttivo: la presidente Giovanna Viterbo; il vicepresidente tesoriere, Giovanni Addabbo; la segretaria, Tonia Ciarelli; il referente del gruppo docenti, Francesco Giannini; la responsabile dei corsi, Gabriella Pitarra; la responsabile dello sportello solidarietà, Annamaria Monte e Nicola Capurso, responsabile attività extra didattiche. Con il consiglio direttivo sedeva ance la professoressa Piera De Giorgi, da sempre molto vicina alle attività dell’UTE.
Ha preso la parola la presidente Giovanna Viterbo la quale, dopo i saluti di rito, ha informato tutti i presenti del “Bollino blu di qualità” ottenuto dall’Università gioiese con la motivazione che “Si apprezzano in particolare l’integrazione con l’offerta territoriale, la cura nella accoglienza, la grande articolazione delle attività formative e la riprogrammazione delle attività sulla base dei risultati ottenuti”. Il bollino blu è stato consegnato il 29 maggio dal Presidente Nazionale dell’AUSER, Enzo Costa a Firenze. In Puglia hanno ottenuto il Bollino blu, l’Università Popolare AUSER di Bari e quella di Brindisi.
La presidente ha poi proseguito presentando la ricchissima offerta formativa per l’Anno Accademico 2014- 2015. Considerando le aspettative dei corsisti e le sollecitazioni provenienti dalla società nell’A.A. che sta iniziando, verranno proposti progetti culturali riguardanti la ricorrenza del centenario della Grande Guerra ‘15-‘18, per riflettere sull’assurdità della guerra.
Verranno inoltre proposti nuovi corsi riguardanti l’Informatica, per la conoscenza e la prevenzione dei rischi di violazione della privacy. Con il Progetto benessere si proporrà un nuovo strumento per conoscere meglio se stessi, anche attraverso l’interpretazione della scrittura. Continueranno i progetti che studiano il territorio, quelli che riguardano l’apprendimento delle lingue a vari livelli. Confermati i corsi di creatività, che hanno lo scopo di favorire la socializzazione e la promozione della persona e della propria autostima.
Parte quest’anno, infine, un nuovo progetto: lo sportello della solidarietà, in cui corsisti e docenti metteranno a disposizione vicendevolmente le proprie competenze. Con 12 Progetti, divisi in vari corsi ed attività, l’UTE intende realizzare le finalità che si è proposta, ovvero: contribuire alla crescita culturale e sociale dell’adulto; promuovere il consolidamento di forme associative e promuovere iniziative culturali e ricreative volte al benessere della persona.
Saranno inoltre organizzati vari eventi: la Festa di inaugurazione con la dott.ssa Silvia Godelli; gite ed escursioni, la Giornata della Memoria con la replica di Tanzcafè Mauthausen, la rappresentazione teatrale del laboratorio, concerti del coro e incontri conviviali vari. Hanno preso la parola, in seguito, il prof. Gianni Mottola, che ha parlato del suo “Viaggio nel mondo del Latte” e la docente di Grafologia, Monica Bardi, che ne ha evidenziato l’importanza per la conoscenza di se stessi e degli altri.
All’UTE ed a tutti i suoi operatori e corsisti l’augurio di buon lavoro.
Alla presidente ed ai suoi più stretti collaboratori, un encomio per la serena, accattivante professionalità con cui conducono tutto il progetto. E’ una serenità contagiosa di cui la società moderna ha tanto bisogno. [Foto Mario Di Giuseppe e Rosangela Mancino]
______________________________
ELENCO CORSI E DOCENTI 2014-2015
- AEROBICA DOLCE – sig.na Barbara Antonicelli
- ARCHEOLOGIA – dott.ssa Rossana D’Addabbo
- ASTRONOMIA – prof. Umberto Mascia
- ALMANACCO POPOLARE – prof. Giuseppe Romano
- ANTICHI MESTIERI – prof. Francesco Giannini
- DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI 1-2 – dott. Gianni Mottola
- DERMATOLOGIA – dott. Antonio Pugliese
- EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO – prof. Vito Mastrovito
- ENOLOGIA – dott.ssa Adele Ninni
- ESTETICA – prof.ssa Barbara Baldari
- GENETICA – dott. Martino Schiavone
- GINNASTICA DOLCE – prof.ssa Dacia Palmisano
- GRAFOLOGIA – dott.ssa Monica Bardi
- INFORMATICA 1-2 – prof. Giorgio Gasparre
- INFORMATICA BASE – prof. Paolo Melchiorre
- INFORMATICA “CONSAPEVOLEZZA IN RETE” – dott. Francesco De Carlo
- INFORMATICA “INTERNET: LA NUOVA – dott. Nicola De Palma
- TERMINOLOGIA ED IL SUO UTILIZZO” – dott. Nicola De Palma
- LABORATORIO DI BIGIOTTERIA1 – sig.ra Rosa Lilli
- LABORATORIO DI BIGIOTTERIA 2 – sig.ra Rosa Lilli
- LABORATORIO BOTANICO – Prof. G. Liuzzi- W. Ivone
- LABORATORIO DI CANTO – prof. Francesco Lorusso
- LABORATORIO DI CUCITO – sig.ra Rossana Prisciantelli
- LABORATORIO DI PASTICCERIA – varie corsiste
- LABORATORIO D’ARTE – dott.ssa Giovanna Viterbo
- LABORATORIO DI PASTA DI MAIS – sig.ra Antonella Mancino
- LABORATORIO DI FOTOGRAFIA – sig. Addabbo – Mancino
- LABORATORIO DI MAGLIERIA E RICAMO – sigg.re Cacciapaglia
- LABORATORIO DEL MOVIMENTO 1 – sig.ra Mariella Cacciapaglia
- LABORATORIO DEL MOVEMENTO 2 – sig.ra Mariella Cacciapaglia
- LABORATORIO DEL MOVIMENTO 3 – sig.ra Mariella Cacciapaglia
- LABORATORIO MUSICALE – dott. Leonardo Capurso
- LABORATORIO TEATRALE – regista Maurizio Vacca
- LINGUA FRANCESE 1-2 – prof. ssa Milena Pavone
- LINGUA INGLESE 1 – prof.ssa Angelica Curione
- LINGUA INGLESE 2 – prof.ssa Francesca Santoiemma
- LINGUA INGLESE 3 – prof.ssa Angelica Curione
- MEDICINA – dott. Giuseppe Nettis
- OSTETRICIA – sig.ra Paola Girardi
- POESIA e LETTERATURA – prof. Giacomo Leronni
- MALATTIE e ALIMENTAZIONE – dott. Isacco Isdraele Romano
- PSICOLOGIA – dott.sse Lombardo – Pitarra
- RIFLESSOLOGIA – sig.ra Isabella Marvulli
- SALUTE E BELLEZZA – dott. Giuseppe Mirizzi
- FEDE E RELIGIONE – prof. Vito Mastrovito
- STORIA CONTEMPORANEA – prof. Sergio D’Onghia
- STORIA DELL’ARTE – prof. Ferdinando Iacobellis
- STORIA LOCALE : Territorio gioiese – dott. Lagosante – Paradiso
- VIAGGIO NEL MONDO DEL LATTE – dott. Gianni Mottola