Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

ANCHE DA GIOIA AVVISTATA SCIA LUMINOSA DI METEOROIDE

scia luminosa meteoriti

scia luminosa meteoriti Anche a Gioia, nella tarda serata di ieri, sabato 3 ottobre – alle 21.15 -, è stata avvistata nel cielo una scia luminosa. Pochi secondi che hanno rievocato le stelle cadenti della Notte di San Lorenzo, sia pur fuori stagione.

Stavo recandomi alla Chiesa di San Domenico per il concerto, abito nella zona di Montursi e mentre ero in auto con i bambini abbiamo visto una scia luminosa nel cielo. I bambini hanno anche espresso un desiderio pensando fosse una stella cadente… Mi era sembrato però strano!”

“La scia luminosa, durata pochi secondi, è stata causata, quasi certamente, dalla caduta di un bolide, precipitato in atmosfera creando la consueta scia in cielo” dichiarano gli esperti del meteo, allertati da numerose segnalazioni soprattutto da tutta la Puglia, in particolare da Bari e provincia, dalla Basilicata, dalla Campania, ma anche dal Molise, dalla Sicilia, dalla Sicilia e dalla Calabria.

Il “meteoroide”, questo il suo nome scientifico,  è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo, “la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano e si disintegrano progressivamente, fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide. In casi molto rari, il meteoroide, se di grandi dimensioni al suo ingresso in atmosfera, può arrivare fino al suolo prima di disintegrarsi totalmente.”pioggia meteoriti russia

Nella nottata precedente, fra le 2.30 e le 2.45 anche alcuni metronotte e pattuglie delle forze dell’ordine hanno visto distintamente in cielo una grossa palla infuocata che si spostava a grande velocità. Dopo essere stati testimoni dell’improvviso bagliore agenti di polizia e carabinieri in servizio di controllo del territorio hanno sentito anche un forte boato durato circa tre secondi. Un colpo la cui eco si è sparsa anche nei comuni vicini. In molto hanno segnalato l’irrequietezza degli animali sia domestici che di cortile e stalla al verificarsi del fenomeno

La palla di fuoco è stata vista in molte province del Nordest: Treviso, Venezia, Padova, Pordenone, Udine e Ferrara.

Le ricerche effettuate in zona non hanno però dato alcun risultato, non essendo stati ritrovati resti nella zona del presunto impatto. 

(foto repertorio)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *