GIOVANNA MAGISTRO CANDIDATO SINDACO. C’È CHI CI CREDE! IL PD?
“Nella giornata della donna datiamo questo documento che presenta, e in parte rappresenta, la prima candidatura di una donna a sindaco di Gioia del Colle.
Le prossime elezioni amministrative sono un passaggio cruciale che la nostra comunità deve saper cogliere per porre fine ad anni difficilissimi caratterizzati da una profonda crisi politica, economica, sociale. Da troppo tempo il nostro paese sembra immobile incapace di guardare al futuro, di raccontarsi.
Anche alcune piazze e strade vuote della nostra città assomigliano molto alla stessa triste rappresentazione del vuoto di una classe dirigente che lascia alle nuove generazioni solo una pesantissima eredità.
La politica come confronto, anche acceso, tra visioni diverse sembra ridotta nella nostra città ad una continua e logora guerra di potere dove quello che conta non è mai l’interesse generale ma quello particolare, dove la tattica e il compromesso hanno cancellato ogni forma di responsabilità e condivisione con i cittadini delle scelte, dei programmi, dei progetti. È la lotta per il potere.
Veniamo da un anno orribile anche per la nostra economia cittadina, chiusura di imprese ed esercizi commerciali, licenziamenti, difficoltà sempre maggiori nell’accesso al credito, tassi di disoccupazione sempre più elevati. Effetti di una crisi più grande di noi e ancora dura da superare.
E dove erano assenti le istituzioni è arrivata la criminalità organizzata con i suoi tentativi di inquinamento del tessuto economico della nostra città.
La mancanza di trasparenza amministrativa, l’assenza di tutela degli interessi collettivi hanno prodotto una città che non è più capace, nel suo insieme, di immaginare il proprio futuro.
E allora è di qui che bisogna ripartire! Ricostruire il legame tra istituzioni e cittadini, tra città e territorio, promuovendo un modello politico e amministrativo capace di accogliere e promuovere idee, progetti e proposte innovative capaci di valorizzare un tessuto sociale fatto di artigiani, agricoltori, piccoli e medi imprenditori, artisti ed innovatori delle arti e delle imprese custodi, attraverso il proprio lavoro, delle risorse sociali, culturali, ambientali, artistiche della nostra città.
Amministrare, oggi, un ente locale è un’esperienza molto complessa ce ne rendiamo conto ma alla politica viene richiesto anche altro. Amministrazione e società non possono più viaggiare su due binari diversi, quelli della contrapposizione e della conflittualità. Oggi gli strumenti per un’amministrazione condivisa ci sono, l’applicazione del principio di sussidiarietà favorisce la creazione di inedite alleanze e reti tra cittadini e istituzioni in quanto entrambi legittimati dalla Costituzione a perseguire l’interesse generale: alleanza, autonomia, fiducia, responsabilità sono le parole chiave.
Tutto questo permette alle persone di incontrarsi, creare capitale sociale, alimentare legami di comunità. Un patrimonio che arricchisce tutti gli ambiti della vita collettiva da quello sociale, a quello economico, a quello culturale.
Si tratta di impostare l’azione politica e amministrativa verso la costruzione di una serie di servizi che, in modo condiviso e partecipato, esalti le vocazioni territoriali proponendo stili di vita sostenibili, generando processi di inclusione dal basso. E’ questo il modello su cui costruire le concrete proposte del programma amministrativo, le singole azioni e gli obiettivi specifici. La condivisione, la partecipazione, l’inclusione sociale sono gli architravi su cui costruire per ogni abitante di Gioia una lunga vita felice…
Abbiamo sollecitato e appreso della disponibilità di Giovanna Magistro a candidarsi a sindaco di Gioia del Colle per la costruzione di un modello amministrativo che abbia queste caratteristiche, in una proposta politica che vuole rinnovare il centrosinistra e aperta a un programma partecipato.
Sottoscriviamo la candidatura, nella speranza che il partito nel quale Giovanna milita e nel quale ripone massima fiducia si apra alla città, a nuove generazioni di amministratori, ci dia ascolto e proponga le primarie aperte di partito o di coalizione”.
Sostenitrici/Sostenitori:
Mario Pugliese (Artista) Luna Donvito (Imprenditrice), Rosella Cuscito (Avvocato) Stefania Orfino (Avvocato,praticante) Giovanni Orfino (Avvocato) Catia Notarnicola (Avvocato) Saverio Capodiferro (Medico Odontoiatra) Graziano Procino (Architetto) Donato Mottola (Imprenditore) Vittoria Santoiemma (Imprenditrice) Mariella Panessa (Assistente sociale) Francesca Quatraro (Illustratrice) Marilù Cardascia (MakeUp Artist) Arianna Gentile (Logopedista) Peppino Vasco (non ha bisogno di presentazioni…) Goffredo Giordano (Fisico,specializzando) Maidy Prieto (Operatrice sociale) Michele Raimondi (Impiegato) Gabriella Treglia (Commerciante) Giuseppe Procino (Analista della produzione audiovisiva) Gino Donvito (Pittore) Maria Laterza (Commerciante) Rosalba Bottalico (Esperta Fondi Strutturali) Mimmo Ricatti (Reporter – fotografo) Alfredo Elvio Galli (Imprenditore) Ramona Ricciardi (Imprenditrice) Giuseppe Procino (Docente universitario) Elisabetta Resta (Tecnico della Formazione) Milano Teresa (Studentessa) Giorgio Donvito (Fisioterapista) Paola Di Noya (Bracciante agricolo) Mariella Labianca (Funzionario,Agenzia delle Entrate) Claudio Donatone (Medico) Rossella Romano (Artigiana) Vincenza Giannico (Studentessa universitaria), Giacinto Milano (Architetto), Augusto Vito Angelillo (Impiegato,Vigili del Fuoco), Maria Carnevale (Pensionata), Ezio Cantore (Bancario) Nicla Stasi (Insegnante) Rossana Prisciantelli (Stilista) Francesca Santoiemma (Insegnante) Rossella D’Aprile (Responsabile Centro di Assistenza Fiscale).
Gioia del Colle, 08/03/2016