Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

L’ESTATE STA FINENDO? ARRIVA IL VORTICE PERTURBATO CIRCE-video

meteo fine dell'estate

meteo fine dell'estate “L’anticiclone oceanico, tra il 5 e il 7 agosto potrebbe venire trafitto al cuore dall’arrivo di un ciclone che dal Nordeuropa si fionderebbe verso il mare Mediterraneo e quindi l’Italia.

SITUAZIONE – Da venerdì 5 agosto l’Italia potrebbe vivere uno stop dell’estate in quanto una depressione dal Nord Europa riuscirebbe a fare incursione verso l’Italia.

CONSEGUENZEInizierebbe così una fase di maltempo caratterizzata dalla formazione di diffusi temporali al Nord e al Centro, temporali che potrebbero risultare molto forti, con grandine e possibili piccoli tornado. Non si escludono nemmeno improvvisi nubifragi al Nord. Temporali diffusi anche al Centro, mentre il Sud dovrebbe rimanere più protetto dall’alta pressione.

TEMPERATURE – Conseguente calo termico con temperature che scenderanno sotto i 30° su molte regioni settentrionali e centrali. Più caldo invece al Sud.

PREVISIONI PER SABATO. Vortice perturbato CIRCE al Centrosud e Romagna con rovesci e temporali. Fenomeni particolarmente intensi sul Sud della Romagna, ma qui migliora, e sulle Marche. Al pomeriggio, temporali più intensi tra Lucania, Puglia centrale e Centroest Campania. Meglio su Ovest Toscana, Centronord Lazio, Ovest Umbria, Calabria e Sud Puglia, sole prevalente sul resto del Nord e  isole maggiori.

NORDmeteo fine dell'estate

Temporali al mattino su Sud Romagna, Riminese, Forlivese, ma poi via via migliora in giornata. Più nubi al Nordest, ma senza piogge. Soleggiato sul resto dei settori.
Temperature
In aumento

CENTRO e SARDEGNA

Instabile con piogge e temporali al mattino su Marche, Abruzzo, Molise, localmente su Reatino, Est Umbria; fenomeni più intensi sulle Marche. Sole e caldo altrove. In giornata ancora locali piogge e temporali tra Marche, Abruzzo, Molise e Centrosud Lazio. Più asciutto e soleggiato altrove, sole dominante su Toscana e Sardegna. 
Temperature
In aumento a Ovest

SUD e SICILIA

Il vortice CIRCE raggiunge anche parte delle nostre regioni con rovesci e temporali diffusi tra Centroest Campania, Lucania e Centronord Puglia, qui localmente anche forti. Qualche temporale anche sui rilievi Nord della Calabria, più sole su Sicilia, Ovest Campania e resto della Calabria.
Temperature
Stazionarie o in locale calo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *