ANCHE A GIOIA LA PETIZIONE “CON L’ACQUA NON SI SCHERZA!”
Gioia in MoVimento, insieme come altri Meetup pugliesi e lucani, ha avviato a Gioia del Colle una Petizione Popolare per informare e per far chiarezza e conoscere la situazione che riguarda l’acqua che beviamo e ingeriamo sotto diverse forme. La stessa, programmata per domenica scorsa, causa maltempo era stata spostata a giovedì 25 pomeriggio in via Roma dalle 18 alle 20. Una iniziativa condivisa da quasi 400 concittadini che hanno apposto con convinzione la loro firma sotto la petizione. Il prossimo appuntamento è previsto a Matera, evento a cui gli attivisti di Gioia in MoVimento hanno invitato a partecipare il nostro primo cittadino, Donato Lucilla. Ci sarà?
“Tale petizione, sarà proposta a tutti i cittadini pugliesi con sottoscrizione, e che sarà inviata (a tempi brevi) al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e alla sua Giunta.
Ci inquietano le parole del Sottosegretario del MISE (Ministero Sviluppo Economico) Gentile, che facendo riferimento ai continui sversamenti di idrocarburi a Viggiano e Grumento, ha ridotto irresponsabilmente il tutto ad un semplice “incidente di percorso”, affermando addirittura che si tratta di “incidenti che possono accadere e che non è escluso che possano accaderne altri in futuro”. “Temiamo che quelle 400 tonnellate di greggio sversate in Val d’Agri – almeno stando a quanto dichiarato da Eni con un ritardo vergognoso – siano sottostimate. Non ci conforta l’approssimazione di Enti locali e ARPA di Puglia e Basilicata che pare ci tengano più alle sorti di una grossa azienda che non a milioni di uomini, donne e bambini lucani e pugliesi. L’acqua unisce ancora una volta lucani e pugliesi (e non solo): le sorgenti lucane sono le stesse che dissetano i pugliesi e durante l’assemblea la preoccupazione si è toccata con mano soprattutto sul versante pugliese che ha partecipato in maniera importante all’evento. Del resto i lucani sono pochi e sono soprattutto i comuni pugliesi che utilizzano l’acqua del Pertusillo (situato a soli 2 km dal Centro Oli di Viggiano – Cova). Quindi prossimo appuntamento sabato 27 maggio in piazza, a Matera. La capitale della Cultura 2019 non può rinunciare ad un ruolo chiave nell’affermazione di una nuova Cultura dell’acqua!”. [Associazione Gioia In MoVimento]