“I figli del vulcano” di Roberto Vallepiano al Chiostro
Lo scrittore e attivista politico Roberto Vallepiano, giovedì 5 dicembre alle ore 18:30, sarà a Gioia del Colle, nel Chiostro Comunale per presentare il suo ultimo libro ambientato nell’America centrale: “I figli del vulcano”.
Il libro è frutto di una sua esperienza, durata diversi mesi, vissuta nel corso di un lungo viaggio che l’autore ha effettuato percorrendo in lungo e in largo i paesi del Centroamerica.
SCHEDA AUTORE
“Roberto Vallepiano è nato a Sanremo e vive nella Riviera Ligure di Ponente: “Terra di mare e di roccia, dove il sole regna anche di inverno”. Si definisce come: “Agitatore culturale, poeta e attivista politico. Scrittore per passione e per diletto”. Fa parte della Rete Internazionale degli Artisti, Intellettuali e Movimenti Sociali in Difesa dell’Umanità. Da sempre attivo in campo politico, culturale e giornalistico, collabora attivamente con il Granma Internacional, organo ufficiale del Partito Comunista di Cuba.
Nel 2008 ha pubblicato il saggio storico intitolato “Resistenza e Lotta di Liberazione nel Ponente Ligure”.
Nel 2013 ha pubblicato il libro “Svendola. Anche i Nichi piangono”.
Nel 2015 è uscito il libro dal titolo “Cuba. Geografia del desiderio” che ha ricevuto da subito un ottimo giudizio della critica e che, dopo aver partecipato a diversi festival in Italia, nel febbraio del 2016 è stato invitato alla Fiera Internazionale del Libro dell’Avana.
Nel 2017 ha dato alle stampe “Ufficio sinistri. Il buco nero in cui è scomparsa la sinistra” per le Edizioni Be Press, libro che ha suscitato un vivace dibattito all’interno dell’area della sinistra e dei movimenti.
Nel 2019 la pubblicazione del suo nuovo libro “I figli del vulcano” sempre per le Edizioni Be Press.
Per le sue opere ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti tra cui la Medaglia Josè Martì per la divulgazione culturale a Cuba e il Premio Giap per il Pensiero Critico nella Repubblica Socialista del Vietnam”.