MALTEMPO, DISAGI SULLA SS 100 E TRAFFICO IN TILT
Disagi alla circolazione stradale si sono verificati questa mattina sulla SS100, dove, a causa del manto stradale ghiacciato e la presenza di neve, si è formata una lunga colonna di Tir fermi in prossimità della “Corte dei Sannaci”. A causa della neve, a Cassano Murge, Santeramo ed Acquaviva delle Fonti, le scuole sono rimaste chiuse, mentre a Gioia sono state quasi completamente “disertate” da scolari e studenti.
PREVISIONI PER DOMANI
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, venerdì 25 febbraio.
Sud e Sicilia: ancora un po’ di nubi e qualche precipitazione sul settore ionico e prevalenza di rasserenamenti sulle rimanenti regioni peninsulari e sulla Sicilia. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità su Molise, Puglia, Basilicata in successiva estensione a Calabria e Campania dalla serata. Le precipitazioni associate risulteranno nevose a quote decisamente basse.
- Temperature: minime attese in generale aumento specie sulle regioni settentrionali; massime che guadagneranno qualche grado al Centro ed al Nord.
- Venti: di provenienza settentrionale: deboli al Nord ma con decisi rinforzi su Friuli-Venezia Giulia e settore orientale di Emilia-Romagna; moderati con rinforzi al Centro; forti con ulteriori rinforzi al Sud.
- Mari: poco mosso il Mar Ligure; agitati o molto agitati Tirreno meridionale settore ovest, Jonio e Stretto di Sicilia ma tutti con moto ondoso in graduale attenuazione; mosso il Mar di Sardegna; molto mossi o agitati i rimanenti bacini.
Nord: condizioni all’insegna del tempo stabile dominato dalla decisa presenza del sole di giorno e del cielo pressoché sereno anche dopo il tramonto ed in nottata.
Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali e sull’isola la giornata, almeno fino al primo pomeriggio, trascorrerà all’insegna di ampi spazi sereni; poi arrivano nuove nubi ad iniziare da Molise ed Abruzzo con nevicate dalla tarda serata anche a quote pianeggianti.