“TRIBUTO A GERSHWIN & RAVEL” CON DIBATTISTA-LISO
Venerdì 8 aprile 2011, ore 21.00, l’Auditorum Vallisa ospiterà il duo pianistico Dibattista-Liso, che sarà protagonista della serata musicale dal titolo “Tribute to Gershwin & Ravel”.
L’evento fa parte della rassegna Fuorigioco, con la direzione artistica di Pietro Laera, dell’associazione “Nel Gioco del Jazz”. Le due interpreti offriranno al pubblico nel corso della serata una personale reinterpretazione per piano a quattro mani di alcuni celebri brani composti George Gershwin e Maurice Ravel: due fra i compositori del primo ‘900 più amati dal pubblico, grazie alle influenze impressionistiche e jazzistiche, che seppure in maniera diversa ne pervadono l’opera.
La serata si aprirà sulle note di Ma Mère l’Oye (“Mamma Oca”), suite di Maurice Ravel, celebre nella versione ampliata e trascritta per orchestra. La versione proposta questa sera sarà però quella originaria, pubblicata nel 1910, per pianoforte a quattro mani.
La suite si ispira ad alcune illustrazioni tratte da un libro di fiabe per l’infanzia, e nella versione pianistica è formato da cinque brani, ispirati da altrettante illustrazioni: Pavane de la Belle au bois dormant (“Pavana della Bella addormentata nel bosco”), Petit poucet (“Pollicino”), Laideronnette, impératrice des pagodes (“Laideronnette, imperatrice delle pagode”), Les Entretiens de la Belle et la Bête (“Le conversazioni della Bella e la Bestia”), Le Jardin féerique (“Il giardino fatato”).
Altrettanto celebre è il secondo e ultimo brano della prima parte: la Rapsodia in blu di George Gershwin. Il brano rappresenta (nel 1924) uno dei primi e più riusciti tentativi di contaminazione fra musica jazz afroamericana e musica classica europea, e fu originariamente pensato dal suo compositore per essere eseguito da due pianoforti; solo in seguito ne venne approntata la versione per pianoforte e orchestra, che ha reso celebre questo brano in tutto il mondo.
La seconda parte della serata si aprirà con la Rapsodie espagnole, composta nel 1908 da Maurice Ravel, e che riflette nelle sue particolari atmosfere la profonda influenza che ebbero sul compositore le canzoni tradizionali spagnole, conosciute fin dalla prima infanzia attraverso la madre, di origine basche.
Le due interpreti concluderanno la serata offrendo al pubblico una rivisitazione della Cuban Overture di George Gershwin, composta nel 1932, e dominata da suggestioni caraibiche ispirate dal breve soggiorno cubano dell’autore all’inizio dello stesso anno.
Auditorium VALLISA Bari – 8 aprile 2011 – ore 21.00.
Costo biglietto Euro 13,00 – ridotto Euro 10,00.