APERTI I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN FILIPPO -foto-
“Dal 1844 le fiere e i festeggiamenti in onore di S. Sofia – si legge nel quadernetto: “I santi tra Dio e la Gente”, scritto da Giuseppe Montanarelli – furono dedicati a San Filippo e si svolgevano dal 22 aprile al 26 maggio”. Ma solo nel 1899, alla vigilia del ‘900, S. E. Giulio Vaccaro, Arcivescovo di Bari, ne decretò il suo patronato, fissando nel 26 maggio (giorno della nascita del nostro Santo Patrono) la data dei festeggiamenti solenni.
Momento di culto che andando indietro con i ricordi ha sempre vissuto un’apertura ed una chiusura della festa.
Come ormai avviene da diversi anni, la festa vive un solo prologo, con la traslazione del simulacro del Santo presso una delle cinque parrocchie presenti sul nostro territorio, dove vi rimane fino al 16 maggio. Giorno in cui l’immagine torna nuovamente nella chiesa Matrice, dove il 17 maggio prende il via la Novena.
Celebrazione, quest’anno, affidata al padre Eduardo Cerato, proveniente dalla parrocchia Santa Maria in Vallicella di Roma, congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri.
Particolarità del rito d’apertura è quella che la statua lignea del Santo è portata in processione con gli abiti sacerdotali. Cerimonia salutata da un rituale e breve spettacolo pirotecnico, ma rigorosamente mistica, dato che la parte mistica è scandita dalla recita del S. Rosario e dai vari canti, fra cui quello dedicato al nostro santo Patrono.
Intanto, la comunità della parrocchia dell’Immacolata di Lourdes, in concomitanza con l’arrivo del Santo, ha organizzato per il 5 maggio presso il salone parrocchiale un convegno dal tema: “Educare Oggi”; per il 7 maggio, dalle 16,30, presso il giardino della parrocchia un momento di svago per i ragazzi e per il 10 maggio, alle 18 processione del Santo fino a piazza S. Filippo Neri (sulla via per Noci), dove sarà celebrata una S. Messa in onore del Santo Patrono.
Le foto inserite a corredo dell’articolo sono opera di Mario Di Giuseppe che ringraziamo per la disponibilità.