Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

CERCASI UN FINE: “DEMOCRAZIA E SOVRANITÁ IN ITALIA”

cercasi-un-fine-pp

cercasi un fine locandinaGiunge al terzo appuntamento l’iniziativa “4 PAROLE SULLA POLITICA”, ad opera dell’Unione Ex-Allievi/e di don Bosco “don Nicola Palmisano” – Santeramo, e Associazione “Cercasi un fine”-Cassano.

Dopo “Legalità” e “Lavoro”, questa volta la parola oggetto dell’incontro, è “Democrazia”.

L’art. 1 della Costituzione italiana recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

La stessa Costituzione Italiana, oltre a proclamare il principio, contiene norme che garantiscono e definiscono l’esercizio di tale sovranità, apprestando strumenti istituzionali quali il diritto di voto, il referendum, la petizione, la legge di iniziativa popolare.

 

Ma se l’Italia è una repubblica democratica e se la sovranità appartiene al popolo, cosa di fatto avviene, nell’attuale scenario socio-politico, perché i cittadini, sempre più, non si sentono “sovrani”? Cosa intralcia i meccanismi virtuosi che la costituzione prevede debbano consentire ai cittadini di essere adeguatamente rappresentati? Quali sono le ragioni dello scollamento sempre più netto tra popolo “sovrano” e classe dirigente?

costituzione articolo1Relatrice sarà la prof.ssa Rosina Basso Lobello, preside, e docente delle scuole di Cercasi un Fine.

L’incontro, al quale tutti sono invitati, è fissato per venerdì 23 marzo, con inizio alle ore 20.00, presso il teatro “Il Saltimbanco”, a Santeramo in Colle.

La partecipazione è gratuita.

 

Per gli Avvocati dell’Ordine di Bari la partecipazione comporta il riconoscimento di crediti formativi: per informazioni visitare il sito dell’Ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *