Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

LA S.F. NERI RISCHIA CHIUSURA. LAVORI NON COMPLETATI-foto

sf-neri-aula-lavori-non-completati-pp

sf neri aula lavoriNella mattina di oggi, su richiesta di alcuni genitori, sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Putignano per verificare l’agibilità del secondo piano dell’Istituto San Filippo Neri.

La scuola nei giorni scorsi è stata oggetto di un intervento progettato dall’U.T.C. del Comune a seguito della messa in sicurezza dei pannelli di cartongesso presenti in alcune classi del secondo piano.

Il 28 novembre 2012 il forte vento che causò tanti danni a Taranto, infiltrandosi nel controsoffitto creò vibrazioni tra i pannelli.

Il tetto dell’istituto lo scorso anno era stato, per altro, oggetto di ulteriori interventi di coibentazione e pulizia dei pluviali per evitare infiltrazioni.

La Dirigente Anna Grazia De Marzo chiese, pertanto, con urgenza una verifica da parte dell’U.T.C. che a sua volta ha incaricato una ditta di rimuovere l’intero controsoffitto per mettere in sicurezza la scuola.sf neri dopo i lavori

Durante i lavori iniziati prima di Natale e continuati in questi giorni alcune classi sono state spostate nei laboratori.

Il 7 gennaio, nonostante il tour de force da parte del personale addetto alle pulizie per accogliere gli alunni e i docenti, il piano superiore si presentava a “nudo” dei pannelli con le putrelle ben in vista e un cordolo non intonacato nella parte alta del soffitto.

I tempi stretti di consegna non hanno consentito di riposizionare a norma tutte le plafoniere per cui lo spettacolo che si è presentato agli occhi dei genitori li ha ulteriormente allarmati, tanto da non tener conto delle rassicurazioni del sindaco Sergio Povia, che riveste anche l’incarico di assessore ai Lavori pubblici e di responsabile della Sicurezza prontamente accorso insieme ai tecnici dell’U.T.C.

Il timore di allergie generate dalla polvere proveniente dalla parte di muro non intonacata e i fili a vista hanno determinato la decisione di chiedere un sopralluogo da parte dei Vigili del Fuoco che hanno dichiarato inagibile il piano superiore.sf neri lavori elettrici

Da ciò l’emergenza di garantire in tempi brevissimi sia il ripristino del controsoffitto che una adeguata collocazione delle classi restate senza aula.

La dirigente e il suo staff si sono prontamente attivati in tal senso, la De Marzo ha addirittura precorso i tempi inviando già in data 28 dicembre una richiesta al Comune per poter disporre dei locali in uso al Corpo forestale presso il plesso di via Eva, quanto mai strategici per evitare il doppio turno, da note del palazzo in fase di destinazione alla Caritas.

Abbiamo ritrovato il piano superiore a fine lavori, in condizioni disastrose… un vero cantiere. Dopo aver provveduto a far ripulire tutto, mi sono accertata – contattando i responsabili dell’sf neri ripristino luciU.T.C. e lo stesso sindaco – che la scuola fosse agibile e solo dopo aver ricevuto rassicurazioni in merito gli alunni sono saliti in aula. Alla luce di quanto disposto dalla verifica dei Vigili del Fuoco organizzeremo il tutto affinché il disagio arrecato alle famiglie e agli studenti sia minimo e garantendo quanto prima la ripresa delle lezioni”.

La dislocazione delle classi in altra sede non arrecherà pochi disagi a studenti e famiglie.

Resta da chiedersi perché i responsabili dell’Ufficio Tecnico abbiano ritenuto opportuno far rimuovere l’intera controsoffittatura prima di chiedere un parere preventivo di agibilità ai Vigili del Fuoco, senza per altro assicurarsi che la ditta incaricata completasse per tempo i lavori e comunque, ipotizzando il completamento degli stessi in altra data, perché non siano state prese le dovute precauzioni al fine di garantire la fruibilità dell’istituto che – va ricordato – è proprietà comunale.

Così come resta da chiedersi come mai sia stata avanzata l’ipotesi, da parte del sindaco, di completare i lavori a giugno, cioè a fine anno scolastico, per una presunta “mancanza di soldi” quando nel Programma triennale dei lavori pubblici per il 2013 sono previsti “50 mila euro per la manutenzione dellesf neri lavori soffitto scuole elementari”.

E se anche fosse, la somma occorrente la si potrebbe rilevare da un altro capitolo, inserito nello stesso Programma, inerente la “Manutenzione straordinaria dell’impianto semaforico di Via Fontanelle”, per il quale sono stati previsti ben 80 mila euro, non più necessari dopo la realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati (SPESI 17.319 EURO PER ATTRAVERSAMENTI NON A NORMA?).

Se c’è la volontà politica di far fronte ad una esigenza straordinaria, e si vuole salvaguardare l’incolumità di alunni, genitori, docenti e personale, le risorse si possono, si devono trovare a tutti i costi e subito, costi quello che costi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *