MINI-GIORNALISTI DI VIA EVA IN “ALUNNI IN S…COPERTA”
Scrivere un giornalino scolastico richiede impegno e tanta motivazione, ancor di più se il progetto non è inserito tra quelli “finanziati o finanziabili” attraverso gli strumenti e le risorse (sempre più scarse) a disposizione degli istituti scolastici.
“Scoprire il mondo che ci circonda, mettere in rete quello che ci attrae e che ci appassiona, per far conoscere tutto ciò che ci sembra interessante…” è quanto hanno fatto gli alunni di IV H del plesso di via Eva dell’I.C. San Filippo Neri – Losapio diretto da Anna Grazia De Marzo.
E l’han fatto senza l’aiuto di esperti esterni ma guidati dalle docenti Anna Maria Leuzzi e Mariantonietta Natuzzi e “sponsorizzati” nella stampa a colori delle otto facciate di “Alunni in s…coperta” da “F.lli Resta – Lavorazioni inox” e “Fra.car s.r.l. – Peugeot”.
Il primo numero è già on line su Alboscuole (Associazione Nazionale Giornalismo Scolastico) www.alboscuole.it/175188, ma il fascino del cartaceo rende di gran lunga più attraente per grafica e colori gli stessi contenuti.
“I bambini hanno risposto con grande interesse ed entusiasmo. Hanno dimostrato sin dall’inizio una vivace curiosità e tanta attenzione alla storia del loro paese – afferma Mariantonietta Natuzzi -, entusiasmarli non è stato difficile. Andare alla “s…coperta” del proprio territorio e visitare archi, corti, vicoli durante le escursioni didattiche programmate per l’occasione, li ha molto motivati. Hanno ascoltato con attenzione la presentazione dei luoghi da parte di Anna Maria e fatto tante domande in biblioteca alla dottoressa Addabbo e a Cataldo Donvito. Ricordo lo sguardo curioso da cui trapelava il desiderio di conoscere e capire, il loro stupore. Inteneriva vederli scrivere un appunto sul block notes per non dimenticare un particolare osservato, o abbozzare lo schizzo di un arco o di un fregio… Sono stati davvero tutti molto bravi!”
“Abbiamo vissuto questa esperienza con grande passione – dichiara Anna Maria Leuzzi -, in particolare ho notato come gli alunni apparentemente meno motivati si siano impegnati al pari e forse anche di più degli altri, a conferma che vivere “da protagonisti” esperienze didattiche, in questo caso linguistiche, storiche, artistiche e territoriali, rende attraente lo studio ed il profitto scolastico cresce, così come lo spirito di squadra”.
Trasmettere passione per la scrittura e la storia del proprio territorio è la motivazione che ha incoraggiato le docenti ad organizzare le visite nel centro storico anche sotto la pioggia e gestire le varie fasi redazionali, dall’esplorazione del territorio alla sua valorizzazione. Un territorio “ripensato” attraverso le diverse sensibilità e capacità e “riproposto” in un linguaggio comunicativo plurale e avvincente.
Il giornalino “Alunni in s…coperta” dedicato alla scoperta del territorio conosciuto attraverso esplorazioni dirette e informazioni acquisite in biblioteca, da veri “ricercatori”, corredato da disegni e foto è anche arricchito da due intere pagine dedicate ad acrostici, poesie e giochi: “Crucigioia” (di Fabiana Afferri e Serena Cassano), Caccia alle parole (Di Asmaa Nouri) e “Giocando con le parole (di Sara Amatulli).
Gli articoli di storia dedicati agli archi di Gioia, al Castello, alla Chiesa di Sant’Andrea sono stati inoltre redatti da Valeria Capozzi, Klelia Candeloro, Andrea Dimola e Vanni Voglioso, insieme a Lucia Abbadessa, Mario Afferri, Francesca Colella, Christian De Palma, Denise Salatino, Pio Antonio Zagalolo e Angela Lamanna.
Ora la sfida in corso è riuscire a venderlo per poter finanziare il secondo numero, ed in questo un piccolo aiuto è d’obbligo non solo da parte delle famiglie.
Per i piccoli redattori – quindi – un’esperienza da ripetere, anche perché davvero tutti hanno con gioia scoperto di poter contribuire, ognuno con le proprie abilità, competenze e passioni, alla stesura di un personalissimo e condiviso “diario di bordo” in attesa di approdare in… quinta.