Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FESTA FEDERICIANA. MONTANO (ARTATAMENTE?) LE POLEMICHE

festa-federiciana-2013-polemiche-pp

festa federiciana 2013 polemiche4Corso Vittorio Emanuele chiuso al traffico sabato mattina dalle 6 per poter allestire gli stand della Festa federiciana.. ed è subito polemica su facebook!

Uniti e compatti i “Petalini” hanno contestato le accuse loro rivolte per la chiusura del corso che, a detta di alcuni esercenti, avrebbe annullato i loro guadagni impedendo l’accesso ed il parcheggio alla zona.

In verità la strada è stata chiusa a quell’ora per motivi ben definiti e non per puro piacere. Il vero problema è che è difficile sradicare alcune cattive abitudini come parcheggiare l’auto quasi dentro il negozio in cui si intende recarsi. Perché non parcheggiare l’auto a qualche metro di distanza e poi andare a piedi al panificio o alla pescheria? Sarebbe chiedere troppo?… Camminare fa benissimo, attiva la circolazione, apre le arterie, fa funzionare meglio il cuore, ossigena il cervello e magari aiuta a pensare festa federiciana 2013 polemiche1prima di parlare…”, scrive V.M. nel suo post dopo aver letto i commenti “a caldo” di alcuni soci e della presidente di Petali di Pietra, in risposta a chi ha protestato per la chiusura del corso e lamentato disagi e calo di vendite.

“…Dalle 6.30 si è lavorato ininterrottamente sino ad inizio festa. Chi è impegnato solo a protestare non vede e non sa quanto lavoro ci sia da fare nei posti interessati (e non solo) aldilà del sistemare le bandiere…” [S.L.]

Tanta la solidarietà manifestata dagli amici, che hanno incoraggiato gli organizzatori a tenere duro e non abbattersi e soprattutto a non arrendersi, ed il successo della prima serata sembra dar loro pienamente ragione: così tanta gente da muovere a stento un passo!

Anche queste manifestazioni di intolleranza verso manifestazioni che promuovono il territorio sono indice del profondo declino, non solo economico, che stiamo vivendo. Credo che una presenza autorevole delle festa federiciana 2013 polemiche2Istituzioni locali, con un’adeguata programmazione e informazione, potrebbe in qualche modo alleviare il problema. Purtroppo, però, …..” [M.M.]

A farsi carico di una responsabilità più decisa nei confronti di tutto questo dovrebbe essere l’Amministrazione, ma se ciò non avviene, non possiamo essere noi a pagarne le conseguenze.
Già siamo costretti a lottare con i residenti mentre con fatica trasportiamo bancarelle di legno, tavoli, balle di paglia, ecc. rompendoci la schiena e massacrandoci di raschi le gambe…” [E.P.]

Al di là di ogni artata o meno polemica, è più che evidente che Gioia e i suoi commercianti hanno solo da “guadagnarci” da eventi, come la Festa Federiciana, organizzati e svolti in città. In tema di marketing territoriale, suggeriremmo a tutti di adottare il consiglio di Véra de Bénardaky de Talleyrand-Périgord: “Il commercio più lucroso sarebbe quello di comprare la gente per quel che vale e di rivenderla per quel che crede di valere”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *