GORI-GAGLIARDI, UN DUO DA APPLAUSI E COMPLIMENTI
Al via la settima stagione di Legature, rassegna di musica classica organizzata dall’associazione musicale “Daniele Lobefaro”, con il sostegno del Comune di Gioia del Colle e dell’Assessorato alla Cultura e con il contributo di Meridionale Grigliati, Orsogril Group.
Il concerto inaugurale, tenutosi al teatro Rossini ieri, 16 gennaio 2011, vede l’esibizione di un duo ormai affermato sul panorama artistico nazionale ed internazionale. Il violinista Massimo Gori e il pianista Alessandro Gagliardi, toscani, formano infatti duo stabile dal 1997 e hanno alle loro spalle una significativa carriera concertistica, ricca di successi ottenuti sia durante le esecuzioni nelle città italiane sia in tournèe in vari Stati europei.
Il violino e il pianoforte diventano quindi i protagonisti assoluti della serata, in un continuo e affascinante scambio di ruoli, in cui a tratti uno strumento prevale sull’altro e a tratti i due strumenti collaborano senza rivalità, trionfando insieme su un pubblico che non si risparmia negli applausi e nei complimenti ai musicisti.
Alcuni noti componimenti di Mozart, Beethoven e Chopin vengono rivisitati dal duo, la cui abilità artistica emerge dalla maestria indiscutibile delle esecuzioni. Si scivola lentamente da uno stile all’altro, a partire dalla sensibilità di Mozart nella “Sonata in Mi minore KV intimo.
L’acclamazione spontanea e decisa del pubblico esorta i due musicisti a proporre altri due brani, oltre a quelli in programma: “Largo”, di Francesco Maria Veracini, compositore del tardo barocco e fondatore della scuola violinista toscana, e “Por una cabeza”, il popolare tango argentino composto da Carlos Gardel nel 1935 e utilizzato come colonna sonora di diversi film del cinema, tra cui “Profumo di donna” (Martin Brest, 1992).
Un successo indiscutibile, quindi, quello ottenuto dal duo Gori – Gagliardi e dall’associazione Lobefaro, a cui avrebbe dovuto assistere un pubblico sicuramente più numeroso. Uno degli obiettivi dell’associazione, come spiega il direttore artistico Paola Sorrentino, è quello di proporre, a costi accessibili, una rassegna complessa e variegata, che includa diversi generi musicali, dall’opera, alla musica cameristica, fino alla musica pop.
Un programma che sia in grado di accattivarsi l’attenzione di un pubblico giovane, che nella maggior parte dei casi mostra disinteresse nei confronti della musica classica, atteggiamento da cui ne consegue la graduale scomparsa dai teatri italiani.
È proprio l’estinzione di un genere musicale indissolubilmente legato alla nostra cultura e alla nostra natura che l’associazione Lobefaro si impegna a scongiurare.
Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 26 gennaio con le giovanissime Greta Lobefaro e Caterina Moretti, che saranno le protagoniste dell’incontro musicale “Crescendo”. Si spera nella presenza di un pubblico numeroso e realmente interessato, che possa appagare le due piccole, ma già eccellenti, pianiste.